#80Liberazione: il Circondario celebra il 25 aprile tra cortei, parole, musica e memoria
Nella giornata di domani il territorio celebra l’80° anniversario della Liberazione con un ricco calendario di eventi che uniscono storia, cultura e partecipazione. Dai cortei alle letture, dalle cerimonie istituzionali ai concerti, ogni comune propone un momento per ricordare e onorare chi ha lottato per la libertà. Nel circondario la memoria prende vita tra parole, musica, camminate e mostre, coinvolgendo cittadini di tutte le età in un sentito tributo alla Resistenza e alla democrazia.
venerdì 25 aprile
Bubano – Liberazione con parole e musica
Nella chiesa parrocchiale alle 10 messa a suffragio di tutti i caduti, alle 10.45 deposizione di corona al monumento in piazza Dante Cassani; al parco di via Cavina alle 11 saluto dell’assessora Elisa Terbio, benedizione dell’Albero della Memoria in ricordo di Cesira Pasquali, letture, musica con I Congiunti, intervento del sindaco Nicola Tassinari, a seguire proiezione di filmati e mostra presso la biblioteca comunale.
Castel Guelfo – Celebrazione in piazza XX Settembre
Celebrazione del giorno della Liberazione in piazza XX Settembre con alle 10 messa, alle 10.45 intervento del sindaco e di un componente del consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, a seguire intervento Anpi Castel Guelfo, performance di Studio del Movimento Danza, letture, corteo e deposizione di corone presso il Monumento ai Caduti. E’ previsto un pranzo all’aria aperta nel parco Bambinopoli a cura di Arci (prenotazione obbligatoria: 333 4011921 o 346 3293854).
Castel San Pietro – Cerimonie in città
Cerimonia dell’alzabandiera alle 9 nella sede del Gruppo Alpini di Castel San Pietro, in via Cova 439; alle 9.30 nel cimitero di via Viara deposizione di una corona al sacrario dei caduti e di un mazzo di fiori alla tomba di Ennio Frabboni, per molti anni presidente di Anpi Castel San Pietro; alle 10 in piazza Martiri Partigiani ritrovo e raduno della cittadinanza, delle scuole, delle autorità, del gonfalone e del Corpo Bandistico del comune, onori e deposizione di corona alla lapide dedicata alla memoria dei martiri partigiani, a seguire corteo fino a piazzale Vittorio Veneto e onori e deposizione di corona ai caduti. Rientro in piazza XX Settembre e orazione commemorativa della sindaca Francesca Marchetti e della storica Cinzia Venturoli, canti patriottici degli alunni delle scuole castellane; ore 11.30 nella chiesa del SS. Crocifisso messa in suffragio di tutti i caduti; dalle 16.30 alle 21 in piazza Galvani concerto del 25 aprile e iniziative culturali.
Castel San Pietro – Mostra negli Antichi Sotterranei
Nelle giornate del 25 e 26 aprile, dalle 10 alle 12, i cittadini potranno visitare la mostra «Castel San Pietro in tempo di guerra. Fascismo, Resistenza, Liberazione» allestita negli Antichi Sotterranei del Comune in piazza XX Settembre, a cura di Davide Ceré e dell’associazione Terra Storia Memoria.
Dozza – Sui Sentieri della Liberazione
Camminata sui Sentieri della Liberazione con ritrovo in piazza Fontana alle 7.15; partenza alle 8.15 da via Valsellustra e percorso su strade bianche, carreggiate e sentieri calpestati dai liberatori del Gruppo Combattimento Folgore; alle 10.30 celebrazione dell’amministrazione comunale con alzabandiera in piazza Carducci, a seguire deposizione di una corona presso il portico comunale e benedizione della lapide ai caduti, intervento del sindaco, consegna di un riconoscimento alla memoria dei partigiani Guido Gualandi e Andrea Gualandi, esibizione del Gruppo Bandistico Dozzese; alle 12.30 pranzo Anpi (prenotazione al 335 5349500).
Imola – Corone, performance e musica
Deposizione di una corona al monumento a ricordo dei perseguitati, degli uccisi e dei fucilati alle 8.45 presso la sede Anpi, in piazzale Giovanni dalle Bande Nere; alle 9 nella Rocca Sforzesca deposizione di una corona ai caduti e alle 9.15 partenza del corteo per piazza Gramsci con la partecipazione del sindaco Marco Panieri; passaggio alle Pietre di Inciampo dedicate ai deportati politici Cleo Ricchi e Sante Noferini, in via Giovanni da Imola, con performance della classe 5H del liceo linguistico «Alessandro da Imola» nell’ambito del progetto «Quando un posto diventa un luogo»; in piazza Matteotti alle 9.30 concerto della Banda Musicale Città di Imola e alle 10.30 celebrazione ufficiale con il sindaco di Imola e Gabrio Salieri, presidente Anpi Imola, con performance della Fondazione Accademia Internazionale di Imola «Incontri con il Maestro» nell’ambito del progetto «Quando un posto diventa un luogo», al termine posa di una corona nell’androne del Comune alla lapide ai caduti e partenza del corteo diretto al Monumento al Partigiano, in piazzale Leonardo da Vinci, e deposizione di una corona, performance a cura degli studenti della scuola Orsini nell’ambito del progetto «Quando un posto diventa un luogo»; dalle 17 in piazza Gramsci concerti, interventi e attività fino a tarda sera.
Medicina – Liberazione, anniversario
Per «80 anni di libertà. Medicina 1945-2025», celebrazioni dell’anniversario della Liberazione. Ore 10, piazza Garibaldi. Iniziativa di Comune di Medicina, Anpi Medicina e Cidra.
Mordano – Deposizione di corone
Deposizione di corona alle 12 al monumento dei carabinieri al parco dei Donatori di Sangue e alle 12.10 deposizione di corona al monumento ai caduti in piazza Borgo General Vitali.
Nella foto la cerimonia che si è svolta sabato 19 aprile a Sasso Morelli per ricordare i caduti della frazione nelle due guerre mondiali; da destra il presidente dell’Anpi di Imola Gabrio Salieri e l’assessora Daniela Spadoni.