I consigli del weekend: una Pasqua «ad arte» e una Pasquetta col gusto della piè fritta
In un weekend che, seguendo il proverbio, si trascorre «con chi vuoi», una buona idea può essere quella di visitare i musei del territorio e le mostre allestite. Aperture straordinarie sono infatti previste proprio per questi giorni di festa.
A Imola da non perdere è la mostra «Germano Sartelli. L’incanto della materia» al Museo San Domenico: suggestiva, emozionante, immaginifica, porta dentro al mondo dell’artista che ha letteralmente dato nuova vita a materiali diversi, spesso abbandonati o trascurati. Orari: venerdì: 15-19, sabato, domenica e lunedì di Pasquetta 10-13 e 15-19. Info (anche per i biglietti) su imolamusei.it
Il Museo della Rocca di Dozza ospita in questo periodo la mostra «New Citizens. Poetica e immaginario» dell’artista Karin Andersen con oltre cento opere tra dipinti, disegni, sculture, immagini digitali, video e fotografie, e la mostra sul Corpo Bandistico Folkloristico Dozzese, che quest’anno festeggia il centenario della sua fondazione. La Rocca è visitabile da lunedì a sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, domenica e festivi dalle 10 alle 18. Info (anche per i biglietti) su www.fondazionedozza.it
Di particolare effetto anche la mostra allestita al Museo Diocesano di Imola: «Bertozzi & Casoni. Viriditas», con tre sculture di elevata qualità esecutiva, tre «giardini» ceramici di Bertozzi & Casoni. Il museo è chiuso per Pasqua ma aperto sia sabato (ore 10-13 e 15-19) che lunedì (ore 15-19).
E, per condire il tutto con gusto, è immancabile l’appuntamento con la Sagra della Piè Fritta di Fontanelice che, nel lunedì di Pasquetta, terrà compagnia ai visitatori del paese della Vallata del Santerno per tutta la giornata.
La mostra di Germano Sartelli a Imola (foto Isolapress)