Baccanale 2025, anteprima e viaggio in un «mondo di spezie»
Si ritorna a parlare di Baccanale in città. La tradizionale rassegna enogastronomica e culturale ripartirà il 24 e 25 maggio con l’Anteprima Baccanale, un evento primaverile che anticipa la manifestazione autunnale e offre l’opportunità di scoprire le numerose novità in programma tra cui presentazioni, chef stellati, laboratori, show-cooking, mostre e molto altro. La più rilevante è senza dubbio il tema scelto per quest’edizione, ovvero «Un mondo di spezie». Qualche esempio? Peperoncino, pepe, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, zenzero, tamarindo, cumino, anice stellato e liquirizia. Ma anche zafferano, coriandolo, prezzemolo, alloro, basilico, menta, maggiorana e rosmarino. Inoltre, in occasione del Wec (18-20 aprile) e del Gp di Formula 1 (16-18 maggio), il Baccanale sarà presente con diverse modalità per la promozione e la valorizzazione, in città e nel centro storico, di eccellenze enogastronomiche legate al Made in Italy e al territorio emiliano- romagnolo.
«Il ruolo delle spezie sulle nostre tavole è sempre stato fondamentale nel consolidare la cucina italiana come una delle più apprezzate, e delle più imitate, al mondo – dichiara l’assessore alla Cultura Giacomo Gambi -. Abbiamo deciso quindi, con la scelta di questo tema, di rendere omaggio a quei piccoli ingredienti che hanno reso la nostra cucina così grande. Senza dimenticare naturalmente che, “Un mondo di spezie” parla anche delle tradizioni culinarie più lontane dalla nostra, ma che possono facilmente integrarsi per creare esperienze culinarie, e di vita, che arricchiscono tutte le persone che siedono intorno ad una stessa tavola».
«Il Baccanale rappresenta una delle tradizioni più radicate e identitarie della nostra città – conclude il sindaco Marco Panieri -. Una manifestazione che sta vivendo una nuova stagione di sviluppo: cresce nei numeri, si rinnova nei contenuti, ma rimane fedele alla sua anima e al suo territorio, fatto di sapori, storie e relazioni. Oggi guarda sempre più al Made in Italy e al confronto internazionale, rafforzando il legame tra Imola e il mondo».
red. mag.
L’edizione 2024 del Baccanale