• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    • Google Play App Store

18 MAGGIO 2025

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
  • Google PlayApp Store
Bitcoin,
Economia, News
16 Febbraio 2018

Bitcoin, il parere dell”economista Alberto Forchielli: «Fenomeno destinato a passare»

Per capire meglio il fenomeno dei bitcoin, tutto legato al web, abbiamo interpellato l’economista di origini imolesi Alberto Forchielli, che da Bangkok, dove risiede, ha risposto al nostro appello con la consueta disponibilità. «Innanzitutto – ci spiega – il bitcoin non è una valuta; considerarlo tale è un tragico equivoco. Non può essere paragonato all’euro o al dollaro perché non è emesso da una Banca centrale, dietro non c’è la garanzia di un Governo, né una politica monetaria, non ha un tasso di interesse. Non c’è nemmeno trasparenza. Chi c’è dietro? Perché lo fa? Cosa vende? Di solito, le monete digitali sono emesse da società concorrenti per finanziare lo sviluppo delle proprie tecnologie blockchain, sistemi che permettono di immagazzinare e trasmettere dati sul web in modo sicuro e non modificabile. E’ come se una start-up per finanziarsi, anziché cedere quote societarie – esemplifica – si mettesse a vendere i soldi del Monopoli».

Forchielli aveva già affrontato l’argomento bitcoin lo scorso 18 dicembre, in una delle sue numerose video-chat con l’economista Michele Boldrin, docente di Economia alla Washington University di Saint Louis, nel Missouri. La chiacchierata, visibile sul canale Youtube di Forchielli, ha un sottotitolo che la dice lunga: Dove il mito e la bolla si mescolano allegramente. Nel video, i due economisti innanzitutto concordano sulla necessità di tenere separato l’aspetto monetario dalla tecnologia blockchain, su cui si basa l’uso delle monete digitali. La tecnologia, affermano, è effettivamente interessante perché consente di trasmettere dati o effettuare transazioni in sicurezza. Questo grazie al fatto che una blockchain (in italiano catena di blocchi) costruisce su migliaia di computer una lunga sequenza crittografica di dati. Per alterare una parte della catena, occorre alterare tutte le componenti andando a ritroso, cosa piuttosto complessa anche per gli hacker più esperti. Non a caso, grandi banche e istituzioni come il gruppo borsistico statunitense Nasdaq stanno già lavorando sullo sviluppo di questo tipo di tecnologia. «Resta da vedere – dicono – se una di queste blockchain si imporrà sulle altre e se le Banche centrali decideranno di adottarla come standard, cominciando anche a fissare delle regole e a renderla trasparente».

Diverso invece è, per loro, il discorso bitcoin. «L’effetto bolla è pazzesco» constatavano quando il suo valore era ancora al massimo. Coincidenza o lungimiranza, sta di fatto che da quel momento in poi il valore del bitcoin ha cominciato a cadere in picchiata. «I bitcoin non sono una valuta, ma un deposito di valore – hanno motivato -. Si reggono sulle aspettative ottimistiche del mercato e valgono fintanto che ci sono persone che ne riconoscono il valore. Un po’ come succede con i francobolli da collezione. Se si comincia a vendere, si rischia l’effetto valanga. Ogni bitcoin corrisponde a un numero primo; il consumo di energia computazionale e il tempo necessario per calcolarne di nuovi cresce in modo esponenziale, con un impatto impressionante in termini di emissioni di anidride carbonica. Dall’altra parte le monete digitali danno la possibilità di effettuare transazioni su una determinata blockchain, con il vantaggio di non dover passare da un intermediario tradizionale, come una banca».

Al telefono, Forchielli sintetizza il concetto con un altro esempio. «La criptovaluta è la declinazione finanziaria dei grillini – afferma -. Tutti quelli che dicono che è una bella cosa, sono contro le banche. I delusi dal mondo finanziario e dai poteri forti hanno creato un mondo parallelo, inventandosi queste criptovalute. Che, tra l’altro, sono ideali per le transazioni che non devono lasciare traccia, come quelle più turpi che avvengono sul dark web, l’“internet nascosto”, utilizzato ad esempio dai trafficanti di armi, organi o droga. Il successo del bitcoin è figlio anche dell’eccesso di liquidità sui mercati. Chi non sapeva dove mettere i soldi, ha investito nelle tecnologie blockchain e così sono entrati miliardi». Gli atteggiamenti dei vari Governi mondiali sono contrastanti. «Il Giappone sta cavalcando il fenomeno – aggiunge – in Cina e Corea le criptovalute sono proibite. Negli Stati Uniti c’è scetticismo».

E mette in guardia. «Il fenomeno è destinato a passare, un po’ come successo nel ’600 in Olanda, con la bolla speculativa sui prezzi dei bulbi di tulipani». Nell’ultimo mese il bitcoin ha perso il 52% del suo valore, ma intanto sul web si moltiplicano i trader che propongono guadagni stratosferici. Un far west digitale, in cui è difficile e rischioso orientarsi. «Definirlo far west è un complimento» conclude Forchielli. Anche perché se i soldi sono digitali, le truffe non sono da meno. Come accaduto a Coincheck, una delle più importanti piattaforme online giapponesi utilizzate per lo scambio di criptovalute: in seguito a un presunto attacco hacker, si è vista sottrarre un portafoglio digitale con l’equivalente di oltre 400 milioni di dollari.

lo.mi.

Nella foto: l”economista Alberto Forchielli

Telegram
Telegram

Una replica a “Bitcoin, il parere dell”economista Alberto Forchielli: «Fenomeno destinato a passare»”

  1. Sergio Ruocco ha detto:
    Giugno 9, 2021 alle 8:25 am

    https://twitter.com/nayibbukele/status/1402508938415939593?s=20

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
F1 a Imola, Panieri: «Edizione oltre le aspettative, ora anche i tifosi si facciano sentire per difendere il Gran Premio»
Sport
F1 a Imola, Panieri: «Edizione oltre le aspettative, ora anche i tifosi si facciano sentire per difendere il Gran Premio»
Davide Benericetti 
18 Maggio 2025
«Quella che si è appena conclusa è stata un’edizione straordinaria. Oltre ogni aspettativa nei numeri, nella partecipazione, nell’entusiasmo. Più di 2...
Telegram
this is a test
Agenda della settimana: si parte con la F 1 e si cammina tra libri, incontri e concerti per arrivare al raduno dei trattori
Magazine
Agenda della settimana: si parte con la F 1 e si cammina tra libri, incontri e concerti per arrivare al raduno dei trattori
Stefania Freddi 
18 Maggio 2025
domenica 18 maggio Borgo Tossignano - Festa del Tortellino Per la Festa del Tortellino, al campo sportivo alle 12 e alle 18.30 apertura dello stand ga...
Telegram
this is a test
Sacmi: un 2024 oltre le attese, superati gli 1,7 miliardi di euro di ricavi
Economia
Sacmi: un 2024 oltre le attese, superati gli 1,7 miliardi di euro di ricavi
Davide Benericetti 
18 Maggio 2025
Sorrisi in casa Sacmi dove l'assemblea dei soci ha approvato il bilancio consolidato 2024. L'anno si è chiuso con un fatturato consolidato di 1,728 mi...
Telegram
this is a test
F1 a Imola: pole di Piastri davanti a Verstappen, disastro Ferrari e male anche Kimi
Sport
F1 a Imola: pole di Piastri davanti a Verstappen, disastro Ferrari e male anche Kimi
Davide Benericetti 
17 Maggio 2025
L'australiano della McLaren Oscar Piastri conquista la pole position a Imola. Dietro a leader del Mondiale la Red Bull di Verstappen e la Mercedes di ...
Telegram
this is a test
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Sport
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Lara Alpi 
17 Maggio 2025
Il Gran Premio di Formula uno in corso a Imola si sta rivelando un successo oltre ogni aspettativa. I dati provvisori indicano un’edizione da record: ...
Telegram
this is a test
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
Telegram
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
this is a test
Cronaca
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Davide Benericetti 
Telegram
11 Maggio 2025
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particola...
this is a test
Cronaca
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Lara Alpi 
Telegram
14 Maggio 2025
Domenica sera ambulanza e carabinieri sono intervenuti al Parco delle Acque minerali allertati da alcuni ragazzi che avevano notato una ragazza in dif...
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

18 MAGGIO 2025

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione