• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    • Google Play App Store

9 MAGGIO 2025

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
  • Google PlayApp Store
La
Economia, News
13 Gennaio 2018

La lingerie de La Perla tenta i cinesi del gruppo Fosun

Dopo Krizia, Pirelli e il Milan, anche La Perla, storica azienda bolognese di lingerie, potrebbe diventare cinese. La notizia è rimbalzata sui media nazionali dopo essere stata diffusa dai diretti interessati, ovvero la londinese Pacific Global Management di Silvio Scaglia, che dal 2013 detiene l’azienda di via Mattei, e il gruppo di investimento cinese Fosun International, con base a Shanghai.

L’eventuale via libera all’acquisizione si saprà, però, solo dopo il 31 gennaio, data in cui scadranno i trenta giorni concessi in esclusiva a Fosun per effettuare le analisi di rito dei dati economico-finanziari dell’azienda, quella che in gergo si chiama due diligence.

Nella nota congiunta di dicembre si legge anche che Fosun intende “continuare a investire nel marchio, per sviluppare il suo pieno potenziale come casa di moda mondiale del lusso, facendo leva sulla sua tradizione unica, le competenze artigianali e il team manageriale esistente”. Precisazione che esprime tra le righe la volontà di non interrompere la storia che ha reso grande nel mondo questo marchio, nato a Bologna nel 1954 e diventato nel tempo sinonimo di seta, pizzi e ricami da sogno.

La storia recente. Nell’ultimo decennio La Perla ha visto susseguirsi diversi proprietari, dopo che nel 2007 gli eredi della fondatrice Ada Masotti hanno venduto l’azienda di famiglia al fondo di private equity statunitense Jh Partners, che nell’arco di sei anni ha portato l’azienda a un passo dalla fine. Nel 2013, all’asta indetta dal tribunale di Bologna, l’offerta del manager Silvio Scaglia, tra i fondatori di Fastweb, l’ha acquistata offrendo 69 milioni di euro (24 milioni in più rispetto alla base d’asta), sbaragliando la concorrenza di Calzedonia e dell’israeliana Delta Galil Industries. In più, ha investito 110 milioni per il rilancio del marchio nel mondo e in particolare nei mercati asiatici.

Oggi. A cinque anni di distanza, l’azienda ha chiuso il 2017 con un fatturato di circa 150 milioni di euro, in crescita rispetto ai 140 milioni del 2016 (+40% dal 2013). Ha effettuato investimenti per 350 milioni di euro e conta 160 punti vendita monomarca distribuiti in Asia (il 25%), America, Europa e Medio Oriente, tra cui 70 boutique in punti strategici come via Montenapoleone a Milano, Rodeo Drive a Los Angeles, Aoyama a Tokyo. Dei circa 1650 dipendenti nel mondo, 620 sono in Italia, poco meno di 500 lavorano nello stabilimento bolognese e 4 nello spaccio aziendale a Ozzano Emilia.

Numeri importanti, che evidentemente non bastano a evitare l’ennesimo passaggio di mano. “L’azienda ha ritardato di molto il raggiungimento degli obiettivi prefissati – motiva Roberto Guarinoni, segretario generale della Filctem-Cgil di Bologna -. L’ipotesi era che alla fine del 2017 venisse raggiunto l’equilibrio economico, ma il vero bilancio di pareggio sarà solo nel 2018. Il fatturato ha continuato sì a crescere, ma meno di quanto ci si attendeva. La parte che non ha ancora avuto il boom è quella dell’abbigliamento. Anche se in questi anni è stato speso molto per allargare l’offerta dei prodotti “ready to wear”, per il 90 per cento La Perla resta ancora una azienda di intimo. Con la struttura attuale, il punto di equilibrio sarebbe attorno ai 200 milioni di euro. Ecco perché si è reso necessario sostenere il progetto industriale con un contributo finanziario in grado di reggere gli investimenti. Sapevamo che l’azienda era in trattativa con qualcuno, ma non con chi. L’elemento di novità è che qui si parla non solo di cedere alcune quote societarie, ma addirittura la maggioranza”.

Gli interessati all”acquisto. Non è la prima volta che Fosun International, detentore anche del famoso tour operator Club Med, investe nel settore della moda italiana. “Sette anni fa – prosegue Guarinoni – il gruppo cinese è entrato come socio nella Caruso di Parma, azienda di abbigliamento maschile, con circa 600 dipendenti. Da poco ha acquisito la maggioranza. In questo caso è stata lasciata autonomia al gruppo dirigente e si è continuato a portare avanti i progetti industriali preesistenti. Ci auguriamo che questo possa avvenire anche con La Perla, nel caso le trattative andassero in porto. Il 15 dicembre scorso è stata firmata una sorta di priorità all’acquisto garantita, a cui sono seguiti trenta giorni lavorativi per la verifica dei bilanci”. A inizio febbraio sapremo quindi se il dragone cinese avrà inghiottito un’altra perla italiana.

Telegram
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
Telegram
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
this is a test
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
Telegram
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
this is a test
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
Telegram
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

9 MAGGIO 2025

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione