VIDEO – Ricerca Cgil. Moni: «Le aziende hanno destinato il valore aggiunto ai profitti più che al personale e ora la crisi»
«Non permetteremo che quando le cose vanno bene ad incassare sia il profitto e quando le cose vanno male a pagare sia il lavoro». Così esordisce Stefano Moni, segretario della Cgil di Imola, commentando i risultati dell’analisi fatta dal Centro Studi della Fiom nazionale sui bilanci dal 2019 al 2023 di 50 aziende, grandi e piccole, del circondario imolese nel macrosettore meccanico, elettronico, medicale, ceramico, carta e legno. I risultati mostrano chiaramente una tendenza: le imprese hanno prodotto di più, ma hanno anche trattenuto di più. Il valore della produzione in quel periodo è salito del 10,57%, quello aggiunto – cioè la ricchezza effettiva prodotta – del 16,94%. La produttività è aumentata e così anche la redditività, ma a beneficiarne non sono stati i lavoratori: «La quota di valore aggiunto destinata al personale – dettaglia Moni – è passata dal 66% al 55%, mentre il resto è stato assorbito dai profitti».
ru.ga.