Agenda della settimana: maggio si annuncia con canti, balli, incontri e performance teatrali
domenica 27 aprile
Borgo Tossignano – Borgo&Motori
Per Borgo&Motori, dalle 9 alle 18 in via XX Settembre Coppa Romagna Slalom, alle 18.30 premiazioni in piazza dell’Unità d’Italia.
Borgo Tossignano – Festa dla bera e dello stinco
Festa dla bera e dello stinco al campo sportivo. Stand gastronomico aperto a pranzo e dalle 19, dalle 20.30 musica e spettacoli.
Castel San Pietro – Commemorazione dei fatti d’armi
Per commemorare i fatti d’armi avvenuti sul territorio, alle 8.30, nella chiesa di Gaiana, messa in suffragio delle vittime civili con deposizione di una corona, alle 10 nel Santuario Madonna di Poggio, momento di preghiera con omaggi floreali alle vittime. A seguire, saranno deposte corone nel cimitero di Poggio e alle 10.50 a Varignana commemorazione degli Sminatori caduti.
Medicina – Festa del I Maggio
Per la Festa del I Maggio, al centro Ca’ Nova, in via San Carlo 1331/d, alle 12 apertura del ristorante (dalle 11.15 da asporto). Info: 338 3724199.
Medicina – Teatro al Magazzino Verde
Spettacolo «Una storia sottosopra» de La Baracca Testoni Ragazzi, per bambini da 1 a 5 anni. Ore 16.30, Magazzino Verde, via dell’Osservanza – parco delle Mondine. Biglietto 6 euro, ridotto 5 (1-14 anni e soci Coop Reno), acquisto su www.medicinateatro.it o nei giorni di spettacolo da mezz’ora prima dell’inizio.
Ozzano Emilia – ArtInCirco Festival
Per ArtInCirco Festival, nel parco di via della Repubblica dalle 10.30 giochi creativi, alle 11.30 e alle 18 spettacolo «Gustavo la vita» (biglietto 8 euro, 6,40 yougER card, 6 da 4 a 14 anni), alle 12.30 apertura della cucina con primi piatti, pizza, crepes, macedonia e cabaret circense, dalle 13.30 alle 15.30 laboratori di circo per tutti, alle 13.30 incontro con gli artisti, alle 14.30 Palco aperto – dietro le quinte, alle 16 spettacolo «Naufragata» (biglietto 12 euro, 6,40 yougER card, 6 da 4 a 14 anni). Info e prenotazioni: 342 7736730.
lunedì 28 aprile
Castel San Pietro – Donne della Resistenza
Momento dedicato alle Donne della Resistenza alle 9.15 presso il Giardinetto della Montagnola, in piazza Andrea Costa, con onori e deposizione di fiori, alle 10, al teatro Cassero, premiazione del concorso «Leo e Luciano Pizzigotti. La battaglia dell’Università» con sei borse di studio offerte dalla famiglia Pizzigotti agli studenti vincitori.
Imola – La pittrice Angelica Kaupfmann
Per Miscellanea, rassegna culturale organizzata da Auser Imola, incontro con Matteo Bacci per parlare della pittrice Angelica Kaupfmann. Ore 14.30-16, sede del Cidra, via F.lli Bandiera 23. Info: 0542 24107.
Mordano – Sara Zaccarelli in concerto
Nell’ambito di Crossroads, concerto «Local heroes» con Sara Zaccarelli accompagnata alla chitarra da Aldo Betto. Ore 21, teatro comunale, via Sant’Eustachio 22. Biglietto 10 euro, ridotto 8. Biglietteria dalle 19.30 nel giorno del concerto. Info e prenotazioni: 0544 405666 (da lunedì a venerdì ore 9-13).
martedì 29 aprile
Castel San Pietro – Bimbi in Ludoteca
Laboratorio «Piantiamo fiori» per bambini da 0 a 6 anni. Ore 17-18, Ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per gli iscritti alla Ludoteca (quota annuale 25 euro). Info: 348 2680403.
Imola – Le donne della Resistenza
Per «Donne per la Resistenza», alle 10 in piazza Matteotti re-inaugurazione delle lapidi di Maria Zanotti e Livia Venturini con gli studenti della scuola Andrea Costa nell’ambito del progetto «Quando un posto diventa un luogo», cerimonia commemorativa con la deposizione di un mazzo di fiori a ricordo delle donne antifasciste e della Resistenza, musica con il Coro del Tempo Libero della Nuova Scuola di Musica Vassura Baroncini; alle 11.30 in piazzale Marabini deposizione di un mazzo di fiori alla lapide posta nell’aiuola davanti alla stazione ferroviaria dedicata alle donne della Resistenza.
Imola – Alla ricerca del rap aulico
Presentazione del libro «Piatti d’amor pinti: alla ricerca del rap aulico» con l’autore Guido Gherardi (Tempo al Libro, 2024). Ore 17.30, biblioteca comunale, via Emilia 80.
Imola – Gruppo di lettura
Gruppo di lettura per condividere e riflettere. Ore 17.30, biblioteca Book City, via Vivaldi 76. A cura del centro sociale La Tozzona, associazione PerLeDonne e biblioteca.
Medicina – Cantamaggio, documentario al Magazzino
Per il Cantamaggio, proiezione del documentario «I Shall Not Hate» di Tal Barda, storia del primo medico palestinese a lavorare in un ospedale israeliano. Ore 21, Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
mercoledì 30 aprile
Castel San Pietro – Conversazione con Eolo Zuppiroli
Per la Festa della Storia, conversazione «Fatti successi a Castel S. Pietro nel 1700. Come narrati nel manoscritto di Ercole Valerio Cavazza» con Eolo Zuppiroli dell’associazione Terra Storia Memoria. Ore 20.30, sala Sassi, via F.lli Cervi 3. Info: 051 6954112.
Castel San Pietro – Mostra della pittrice Fiorenza
Mostra «Fiori, cavalli e antica civiltà contadina» della pittrice bolognese Fiorenza. Allestita da oggi fino al 7 maggio, sala espositiva comunale, via Matteotti 79. Aperta tutti i giorni ore 10-13 e 15-18. Ingresso libero.
Imola – Inaugurazione della rotatoria alle staffette partigiane
Inaugurazione all’incrocio tra via Tinti e via Gualandi della rotatoria alle Staffette partigiane con alunni della scuola Rubri di Zolino nell’ambito del progetto «Quando un posto diventa un luogo», intervengono la vicesindaca Elisa Spada, Fabrizia Fiumi dell’Anpi Imola e Teresa Cuciniello, dirigente scolastico IC6.
Medicina – Cantamaggio, concerto al Magazzino
Per il Cantamaggio, concerto «Rap (Requiem al poeta)» con Pouria Jashn Tirgan e Emanuele Fantini. Ore 21, Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Ozzano Emilia – ArtInCirco Festival
Per ArtInCirco Festival, nel parco di via della Repubblica dalle 16.30 giochi creativi, alle 18.30 apertura della cucina con primi piatti, pizza, crepes, alle 19.30 spettacolo «Alla più bella» (biglietto 8 euro, 6,40 yougER card, 6 da 4 a 14 anni). Info e prenotazioni: 342 7736730.
giovedì 1 maggio
Imola – Mostra di Sartelli, apertura speciale
Apertura speciale della mostra «Germano Sartelli. L’incanto della materia» che ripercorre l’intero percorso creativo dell’artista, dagli anni Cinquanta fino alle sue ultime opere. Ore 10-13 e 15-19, Museo San Domenico, via Sacchi 4. Biglietto 4 euro, ridotto 3 euro, gratuito fino a 14 anni. Info: 0542 602609 .
Medicina – Cantamaggio nel parco
Per il Cantamaggio, «Canto la pace», performance di teatro corale con 100 giovani in scena. Ore 16, parco delle Mondine, via San Paolo. Ingresso gratuito.
Medicina – Festa del I Maggio
Per la Festa del I Maggio, al centro Ca’ Nova, in via San Carlo 1331/d, alle 12 apertura del ristorante (dalle 11.15 da asporto). Info: 338 3724199.
Mordano-Fontanelice-Casalfiumanese – Cantamaggio con canti, suoni e balli
Cantamaggio con canti, suoni e balli in partenza alle 11 da piazza Borgo Generale Vitali per poi percorrere il centro, piazza Pace e salire a Fontanelice, alle 15, nella piazzetta in via VIII Dicembre e proseguire con arrivo alle 17 in via Carseggio 3 (Casalfiumanese) presso l’azienda agricola Mascherini Giuseppe. Info: framusicaenatura@gmail.com.
Ozzano Emilia – ArtInCirco Festival
Per ArtInCirco Festival, nel parco di via della Repubblica dalle 10.30 giochi creativi, alle 11.30 e alle 18 spettacolo «About» (biglietto 8 euro, 6,40 yougER card, 6 da 4 a 14 anni), alle 12.30 apertura della cucina con primi piatti, pizza, crepes, alle 12.30 e alle 19 cabaret circense, dalle 13.30 alle 15.30 laboratori e olimpiadi di circo, alle 14.30 Palco aperto – dietro le quinte, alle 16 spettacolo «Deserance» (biglietto 12 euro, 6,40 yougER card, 6 da 4 a 14 anni). Info e prenotazioni: 342 7736730.
Spazzate Sassatelli – Intrecci di Comunità
Per Intrecci di Comunità, biciclettata da Sesto Imolese con una merenda offerta ai partecipanti, nel parco pubblico dalle 11 intrattenimento musicale, alle 11.30 alle 14 attività con Tata Fata tra truccabimbi e giochi, alle 12 corso di Pilates, alle 12.30 pranzo con cibo in condivisione, dalle 14 alle 17 intrattenimento musicale, per tutto il giorno mostra con opere d’arte e fotografie.
venerdì 2 maggio
Imola – Deposizione di una corona al monumento dei lavoratori Cogne
Deposizione all’incrocio fra via Cogne e via Serraglio di una corona al Monumento a ricordo dei lavoratori Cogne caduti per antifascismo e Resistenza, caduti in guerra, vittime civili e del lavoro, con la vicesindaca Elisa Spada, Gabrio Salieri, presidente Anpi Imola, rappresentanti sindacali e lavoratori.
Imola – Presentazione di due volumi
Presentazione dei due volumi, promossi dall’Archivio Diocesano di Imola, «Imola 1945: vittime e colpevoli. Gli atti dei processi per l’eccidio di pozzo Becca (1945 – 1951)» e «Imola 1945: vittime e colpevoli. Gli atti dei processi per gli eccidi di Cologna Veneta e via Aldrovandi (1945 – 1946)» a cura di Andrea Ferri. Ore 17, palazzo Sersanti, piazza Matteotti. Partecipano, tra gli altri, il vescovo di Imola Giovanni Mosciatti, il sindaco Marco Panieri e Marco Orazi, direttore dell’archivio Cidra.
Imola – I concerti degli allievi
Per i Concerti dell’Accademia – Serie Young, concerto de Trio David con Gloria Santarelli al violino, Chiara Mazzocchi alla viola e Tommaso Castellano al violoncello e con Giulia Zampieri al pianoforte, a seguire concerto del Quartetto d’archi composto da Gloria Santarelli e Beatrice Ferrari al violino, Darya Filippenko e Edoardo Cessari alla viola e con Enrico Zambon al violoncello. Ore 18.30, sala Cefla di palazzo Monsignani, via Emilia 69. Ingresso gratuito senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Imola – La Stalla in Festa
Per La Stalla in Festa, al centro sociale in via Serraglio 20/b, dalle 19 stand gastronomico e in serata Boga Frois in concerto, a seguire Def Company Trap Live.
Imola – Le Giornate di Caterina
Per «Le Giornate di Caterina», conferenza a cura di Liliana Vivoli dal titolo «Caterina e le altre dame del suo tempo». Ore 17.30, sala della biblioteca dell’Osservanza (primo piano), via Venturini 2. Ingresso gratuito.
Ozzano Emilia – ArtInCirco Festival
Per ArtInCirco Festival, nel parco di via della Repubblica dalle 16.30 giochi creativi, dalle 17 alle 18 e dalle 19 alle 20 laboratori di circo, alle 18 la Stramparata, alle 18.30 apertura della cucina con primi piatti, pizza, crepes, alle 19 cabaret circense, alle 19.30 Palco aperto – dietro le quinte, alle 21 spettacolo «Deserance» (biglietto 12 euro, 6,40 yougER card, 6 da 4 a 14 anni), alle 21 proiezione omaggio a Fellini del film «La strada». Info e prenotazioni: 342 7736730.
sabato 3 maggio
Borgo Tossignano – Borgo&Motori
Per Borgo&Motori, dalle 10 alle 19 nell’area Fuori Strada, in via Papa Giovanni XXIII, esibizione di moto e auto su percorso accidentato e possibilità di testare moto elettriche.
Casalfiumanese – Festa di Santa Croce
Per la Festa di Santa Croce, partenza alle 15 dal parcheggio del cimitero in via Pineta per poi raggiungere con una passeggiata il Podere Bartoletti, in via Pineta 11, dove ci saranno bancarelle dei vari agricoltori locali e balli tradizionali accompagnati dalla musica del Duo Trabadèl. Partecipazione libera e gratuita.
Casalfiumanese – Letture animate
«Pentolino magico», letture animate Nati Per La Musica, per bambini da 1 a 3 anni a cura dell’associazione QuantoBasta. Ore 10.30, biblioteca comunale, viale A. Costa 27. Info: 0542 668035.
Castel San Pietro – Performance in costume d’epoca
Per la Festa della Storia, performance in costume d’epoca «Contessa, mia bella contessa di maggio», rivisitazione di un evento legato alla storia cittadina, a cura dell’associazione Spazio Life. Ore 16-18, in piazzetta Galileo Galilei. Info: 051 6954112.
Dozza – Vignaioli in Enoteca
Per «Vignaioli in Enoteca», degustazioni gratuite dei vini del produttore Monticino Rosso. Ore 14-18, Enoteca Regionale, presso la Rocca sforzesca. Info: 0542 367741.
Imola – Le Giornate di Caterina
Per «Le Giornate di Caterina», alle 10 in piazza Matteotti e piazzetta dell’Orologio lettura del bando e corteo d’apertura delle Giornate; nel Giardino del Convento alle 15 apertura degli accampamenti storici (allestiti fino alle 22), gioco di ruolo «Caterina: la congiura degli Orsi» (fino alle 20), alle 15.30 torneo di randello e scudo per fanti in onore della Signora di Imola, alle 20.30 gioco a quiz con Stefano Farolfi «Chi vuol essere Feudatario» (prenotazione obbligatoria scrivendo a imolaexperience1@gmail.com); nel Chiostro dell’Osservanza alle 15 premiazione del concorso letterario internazionale Caterina Sforza (in caso di maltempo alla biblioteca comunale) e alle 18.45 intervento musicale «Les chansons de Caterina» a cura di Associazione Musicale Laurentiana; nella sala della biblioteca dell’Osservanza alle 17 presentazione del libro «Leonesse. Le guerriere del Rinascimento» con l’autore David Salomoni in dialogo con Lisa Emiliani. Durante la giornata nel chiostro dell’Osservanza stand gastronomici, animazioni, gadget store e book shop.
Imola – Mostra «Fons salutis»
Nell’ambito del progetto «Dialoghi. Otto piccole mostre per il Giubileo», esposizione «Fons salutis. Quando l’acqua si fa verbo». Allestita da oggi fino al 31 maggio, sala grande del Museo e Pinacoteca Diocesani, piazza Duomo 1. Apertura: martedì e giovedì ore 9-12 e 14-17, mercoledì ore 9-12, sabato ore 10-13 e 15-19, domenica ore 15-19. Info: 0542 25000.
Imola – Mostra collettiva di pittura
Mostra collettiva di pittura a cura dell’Associazione Pittori e Scultori Imolesi Sabato e domenica ore 10-21.30, sala Gardi (piano terra ex convento Osservanza) , via Venturini 2. Ingresso libero.
Imola – Mostra di Sartelli, visita guidata
Visita guidata alla mostra «Germano Sartelli. L’incanto della materia» che ripercorre l’intero percorso creativo dell’artista, dagli anni Cinquanta fino alle sue ultime opere. Ore 10.30, ritrovo presso la biglietteria del Museo San Domenico, via Sacchi 4. Costo 7 euro, gratuita per under 14 accompagnati, più biglietto del museo (4 euro, 3 ridotto). Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del venerdì precedente: 0542 602609, musei@comune.imola.bo.it.
Imola – Deposizione di una corona al monumento agli sminatori
Imola. Re-inaugurazione alla statua-monumento agli sminatori alle 10 in via degli Sminatori in Pedagna Est e deposizione di una corona. Intervengono l’assessora Gianna Gambetti e un rappresentante dell’Anpi Imola.
Imola – Visita guidata alla mostra «Abbasso la guerra. Imola 1943-1945»
Imola. Visita guidata alla mostra «Abbasso la guerra. Imola 1943-1945» a cura di Marco Orazi (Cidra). Ore 11, Libreria francescana della biblioteca, via Emilia 80. Info e prenotazioni: 0542/602619, bim.comunicazione@comune.imola.bo.it.
Imola – Visita al teatro Stignani
Ingresso libero per visitare la sala grande o la sala del Ridotto del teatro Stignani, in via Verdi 1, sabato 3 e domenica 4, dalle 15 alle 18. E’ possibile una visita guidata gratuita alla scoperta anche di spazi di solito non accessibili al pubblico, come il dietro le quinte, che parte alle 16.30 (non è necessaria la prenotazione). via Verdi 1.
Imola – Incontro con il fumettista Gud e il partigiano Vittorio Gardi
Incontro con il fumettista Gud che presenta il suo nuovo lavoro «Terry Time e il coraggio della Resistenza» adatto a bambini e bambine dagli 8 agli 11 anni, ospite speciale il partigiano Vittorio Gardi che racconta la sua esperienza. Ore 15, Libreria Il Mosaico, via Aldrovandi 5/a. Ingresso gratuito, è necessario iscriversi. Info: 0542 21949, ilmosaicolibreriadeiragazzi@gmail.com.
Imola – La Stalla in Festa
Per La Stalla in Festa, al centro sociale in via Serraglio 20/b, dalle 19 stand gastronomico e in serata ballo liscio con l’orchestra Bovinelli.
Medicina – Spettacolo al Suffragio
Per la rassegna «Contemporaneo. Teatro del tempo presente», in scena lo spettacolo «Il canto del bidone» di Generazione Eskere con Caterina Rosaia, Davide Sinigaglia e Tommaso Pistelli. Ore 21, sala del Suffragio, via Libertà 60. Biglietto 10 euro, ridotto 7, 1 under 18. Info e prenotazioni: 353 4469702 da lunedì a venerdì ore 9-16 (anche whatsapp) o info@marioperrotta.it.
Ozzano Emilia – ArtInCirco Festival
Per ArtInCirco Festival, nel parco di via della Repubblica dalle 16.30 giochi creativi, alle 18.30 apertura della cucina, alle 17.30 spettacolo «Fidati di me» (biglietto 8 euro, 6,40 yougER card, 6 da 4 a 14 anni), alle 18.30 break dance show, alle 19.30 Palco aperto – dietro le quinte, alle 21 spettacolo «Deserance» (biglietto 12 euro, 6,40 yougER card, 6 da 4 a 14 anni). Info e prenotazioni: 342 7736730.
domenica 4 maggio
Dozza – Laboratorio per bambini
Laboratorio «Il copricapo di Silvia» per bambini dai 5 anni. Ore 15, presso il museo della Rocca sforzesca. Costo 7 euro. Prenotazione obbligatoria: 0542 678240, rocca@comune.dozza.bo.it.
Imola – Canti e assaggi dell’est
Per «Passaggio a est», canti e narrazioni della tradizione cristiana ortodossa eseguiti dal Coro della chiesa Ortodossa San Basilio il Grande di Bologna, a seguire assaggi di specialità dell’est Europa. Ore 15, chiesa di San Michele dell’Osservanza, via Venturini 4. Partecipazione gratuita. Info: framusicaenatura@gmail.com.
Imola – La Stalla in Festa
Per La Stalla in Festa, al centro sociale in via Serraglio 20/b, alle 12 a alle 19 apertura dello stand gastronomico, inoltre Festa del bimbo Cartoonito show.
Imola – Laboratorio al museo
Laboratorio «G, piccolo ragno» a cura di Arte.Na, per bambini da 3 a 6 anni. Ore 16.30, Museo San Domenico, via Sacchi 4. Costo 4 euro. Prenotazione obbligatoria telefonando allo 0542 602609 dal lunedì al venerdì ore 9-13 .
Imola – Le Giornate di Caterina
Imola. Per «Le Giornate di Caterina», alle 10 visita guidata al complesso dell’Osservanza (ingresso dalla chiesa) a cura di Matteo Bacci; alle 15 corteo storico da piazza Matteotti lungo le strade del centro storico fino all’Osservanza; nel Giardino del Convento dalle 11 alle 19 accampamenti storici, gioco di ruolo «Caterina: la congiura degli Orsi» dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18, alle 15.30 entrata solenne di Caterina Sforza all’accampamento e inizio del Palio dei Quartieri, alle 17 premiazione del vincitore del Palio; nella sala della biblioteca dell’Osservanza alle 17.30 presentazione del libro «Giovanni Dalle Bande Nere. Il gran diavolo da Forlì» con l’autore Marco Viroli in dialogo con Lisa Emiliani. Durante la giornata nel chiostro dell’Osservanza stand gastronomici, animazioni, gadget store e book shop.
Medicina – Liberazione, trekking urbano
Per «80 anni di libertà. Medicina 1945-2025», trekking urbano per scoprire i luoghi protagonisti della Resistenza medicinese, dell’occupazione tedesca e della violenza fascista e conoscere le storie di coloro che, non solo con le armi in mano, decisero il futuro della loro città. Ritrovo e partenza alle 15 davanti alla lapide di Furgo Fava in piazza Garibaldi. Evento gratuito. Preferibile la prenotazione entro il 3 maggio contattando la biblioteca al numero 051 6979209.
Ozzano Emilia – ArtInCirco Festival
Per ArtInCirco Festival, nel parco di via della Repubblica dalle 10.30 giochi creativi, alle 11.30 e alle 18 spettacolo «Balls don’t lie» (biglietto 8 euro, 6,40 yougER card, 6 da 4 a 14 anni), alle 12.30 apertura della cucina e cabaret circense (anche alle 19), alle 13.30 spettacolo «Sospesi», dalle 13.30 alle 15.30 laboratori di circo, alle 14.30 Palco aperto – dietro le quinte, alle 16 spettacolo «Deserance» (biglietto 12 euro, 6,40 yougER card, 6 da 4 a 14 anni). Info e prenotazioni: 342 7736730.
MOSTRE IN CORSO
FINO AL 30 APRILE
Imola – Mostra al Pomo da DaMo
Mostra «fuoridentro zona rossa» di Stefano Scheda. Allestita fino al 30 aprile, Galleria Il Pomo da DaMo, via XX Settembre 27. Orari: martedì e giovedì ore 10-12.30, venerdì e sabato ore 17-19. Info: 333 4531786.
Imola – Bertozzi & Casoni al Museo diocesano
Nell’ambito del progetto «Dialoghi. Otto piccole mostre per il Giubileo», esposizione «Bertozzi & Casoni. Viriditas». Allestita fino al 30 aprile, sala grande del Museo e Pinacoteca Diocesani, piazza Duomo 1. Apertura: martedì e giovedì ore 9-12 e 14-17, mercoledì ore 9-12, sabato ore 10-13 e 15-19, domenica ore 15-19 (Pasqua chiuso, Pasquetta ore 15-19). Info: 0542 25000.
FINO AL 3 MAGGIO
Dozza – Mostra«Resistenza in Rocca»
Mostra «Resistenza in Rocca» a cura di Marco Orazi del Cidra che racconta la 36esima Brigata Garibaldi «Alessandro Bianconcini». Allestita fino al 3 maggio, presso la Rocca sforzesca. Orari di apertura: dal lunedì al sabato ore 10-13 e 14-19, festivi ore 10-19. Biglietto 7,50 euro, ridotto 6. Ingresso gratuito per tesserati Anpi Dozza e residenti nel comune di Dozza.
FINO AL 18 MAGGIO
Dozza – Mostra di Karin Andersen
Mostra «New Citizens. Poetica e immaginario» dell’artista Karin Andersen. Visitabile fino al 18 maggio, presso il Museo della Rocca Sforzesca. Ingresso compreso nel biglietto del Museo della Rocca. Info: 0542 678087.
FINO AL 7 GIUGNO
Imola – Mostra «Abbasso la guerra»
Mostra «Abbasso la guerra. Imola 1943-1945» a cura di Marco Orazi (Cidra). Allestita fino al 7 giugno, Libreria francescana della biblioteca, via Emilia 80. Orari di apertura: martedì e giovedì 15.30-18.30, sabato 10-12.30. Ingresso gratuito.
FINO AL 15 GIUGNO
Dozza – Mostra fotografica sul Corpo Bandistico Folkloristico Dozzese
Dozza. Mostra «1925-2025. Il cuore non invecchia e… suona sempre» con fotografie e cimeli del Corpo Bandistico Folkloristico Dozzese. Allestita fino al 15 giugno, presso il museo della Rocca sforzesca. Ingresso acquistando il biglietto d’entrata del museo. Info: www.fondazionedozza.it.
FINO AL 22 GIUGNO
Bologna – Mostra sui calanchi, con foto di Betti
Mostra «Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell’arte contemporanea» a cura di Matteo Zauli, con anche foto di Claudio Betti. Allestita fino al 22 giugno, Palazzo d’Accursio, piazza Maggiore 6. Orari: martedì e giovedì 14-19, mercoledì e venerdì ore 10-19, sabato e domenica 10.18.30. Ingresso 6 euro, ridotto 4. Info: www.museibologna.it/arteantica.
FINO AL 13 LUGLIO
Imola – Sartelli, l’incanto della materia
Mostra «Germano Sartelli. L’incanto della materia» che ripercorre l’intero percorso creativo dell’artista, dagli anni Cinquanta fino alle sue ultime opere. Allestita fino al 13 luglio, Museo San Domenico, via Sacchi 4. Orari di apertura: venerdì 15-19, sabato e festivi (compresi Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1 maggio) ore 10-13 e 15-19. Biglietto 4 euro, ridotto 3 euro, gratuito fino a 14 anni. Info: 0542 602609.
Immagine di una scorsa edizione del Cantamaggio a Medicina e i Maggiaioli di Valsanterno che saranno a Mordano, Fontanelice e Casalfiumanese giovedì 1