Nei cimiteri di Casalfiumanese ora si possono tumulare le ceneri dei propri cani e gatti
Approvato a Casalfiumanese il nuovo regolamento cimiteriale che sostituisce il precedente datato 2020. Obiettivo semplificare e migliorare le concessioni e i servizi, oltre a definire con maggiore precisione le norme di comportamento all’interno dei cimiteri, gestiti da Solaris, al fine di garantire il decoro e la sicurezza.
Tra le novità, per la prima volta in un comune del circondario, la possibilità di tumulare nei cimiteri le ceneri degli animali d’affezione (come cani e gatti). Una volontà da formalizzare tramite apposita modulistica da presentare al gestore cimiteriale con il pagamento di una tariffa speciale per l’estensione del diritto d’uso della sepoltura oltre agli oneri relativi alle operazioni di tumulazione. Rimanendo in tema, via libera anche all’accesso nei cimiteri degli stessi animali d’affezione, se trasportati però in apposito contenitore o con guinzaglio e museruola per i cani di taglia medio-grande.
Il documento dispone poi il divieto di posizionare oggetti ingombranti nei corridoi e marciapiedi e prevede la possibilità di chiusura straordinaria dei campi santi in caso di emergenze, così come gli interventi d’urgenza degli operatori cimiteriali per risolvere i danni causati dalla fuoriuscita di percolato, anche senza il consenso immediato della famiglia, per risolvere l’emergenza igienico-sanitaria. Revisionate, inoltre, le modalità di comunicazione delle esumazioni ed estumulazioni ordinarie con definizione dell’ordine di priorità nelle decisioni dei familiari in mancanza di accordo. Il nuovo regolamento stabilisce poi la decorrenza delle nuove concessioni dalla data di stipula dell’atto e non da quella di tumulazione per evitare l’effetto prenotazione e l’occupazione di spazi cimiteriali senza il loro effettivo utilizzo.
r.cr.