Agenda della settimana: tante iniziative per ricordare la Liberazione, omaggio a Modugno, meraviglie per bambini
domenica 13 aprile
Borgo Tossignano – Sulle tracce della Liberazione
Trekking urbano con partenza alle 15 da piazza Unità d’Italia fino alla Casa del Fiume e ritorno (ore 16.30). Durante la camminata si ripercorre la storia della Resistenza nella Vallata del Santerno e la storia della Liberazione del paese. Ci sarà una sosta nei pressi del ponte Bailey, testimonianza del passaggio del fronte. Evento gratuito. Info: festivalnarrativodelpaesaggio.it.
Castel San Pietro – Very Slow 2025
Per Very Slow, Festa del dono e del baratto nel cortile dell’ex asilo nido di piazza Galilei, dalle 10.30 alle 17; Fiera Very Slow nel centro storico dalle 11.30 alle 21 con la presenza delle Cittaslow italiane e delle Città dell’Olio; dalle 11.30 alle 20 in piazza Acquaderni Kids’ Square; alle 15 Wine Walk con partenza da piazza XX Settembre; dalle 17 alle 18.30 street band BasterdJazz per le strade del centro; alle 17 in piazza XX Settembre talk dedicato a enogastronomia, salute e consumo consapevole con, tra gli altri, Patrizia Parma, dirigente dell’istituto Scappi, e Laura Giorgi, giornalista e collaboratrice di Slow Food e Gambero Rosso; dalle 18 alle 21 in piazza XX Settembre dj set con Rocchi & Lupidi dj.
Castel San Pietro – Mostra «Lamiere»
Ultimo giorno per visitare la mostra d’arte contemporanea «Lamiere» con opere dello scultore Bruno De Angelis, a cura di Anna Boschi e Sandro Malossini. Studio d’Arte Fc, via Tanari 1445/b, visitabile su appuntamento telefonando al 339 3820387.
Castel San Pietro – Il pianista Aruán Ortiz
Nell’ambito di Crossroads, concerto «Cub(an)ism» con il pianista Aruán Ortiz. Ore 21.15, teatro Cassero, via Matteotti 2. Biglietto 15 euro, ridotto 13. Biglietteria dalle 19.30 nel giorno del concerto. Info e prenotazioni: Uisp Castel San Pietro al 335 6916225 o info@uispcspt.it, 0544 405666 (da lunedì a venerdì ore 9-13).
Imola – Festival del Trecento
Per il «Festival del Trecento: moda ed armi al tempo di Dante e di Colaccio Beccadelli», dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18 nel Convento dell’Osservanza apertura della mostra «Al tempo di Dante e Colaccio» con riproduzione di abiti e armi, ricostruzione dell’accampamento di Campaldino e immagini dantesche, inoltre laboratori di disegno e scherma antica per bambini accompagnati e ragazzi; nella sala Gardi alle 10.15 performance d’autore «Sublimis Cantica», il Paradiso di Dante interpretato da Giovanni Tonelli, alle 16 conferenza «Imola nel Trecento» con Andrea Ferri, direttore Archivio Diocesano di Imola, alle 17.30 conferenza «Le armi e la moda all’epoca di Dante e Colaccio Beccadelli» con il docente universitario Federico Marangoni. Tutte le iniziative sono con ingresso ad offerta libera.
Imola – Laboratorio didattico
Per Le Case della Scienza, laboratorio didattico «Il ciclo dell’acqua» per bambini con esperimenti e giochi legati ai temi delle proprietà dell’acqua. Si svolgerà su due turni, il primo dalle 9.30 alle 11 e il secondo dalle 11 alle 12.30, presso palazzo Calderini in via Cavour 84. Numero di posti limitato, prenotazione obbligatoria: attivita.culturali@comune.imola.bo.it, 0542 602300.
Imola – Acqua con ArtinCirco
Per Le Case della Scienza, in piazza Matteotti dalle 15 ArtinCirco in Tour con spettacoli, giochi ed esibizioni a tema acqua.
Medicina – Festa di Primavera
Festa di Primavera per tutta la giornata nel centro con food truck, mercatini, mostre, giochi e giostre per bambini, truccabimbi, prove con le associazioni sportive del territorio.
Medicina – Teatro al Magazzino Verde
Spettacolo «Piccoli principi e principesse» della Compagnia Teatrale Stilema, per bambini da 3 a 8 anni. Ore 16.30, Magazzino Verde, via dell’Osservanza – parco delle Mondine. Biglietto 6 euro, ridotto 5 (1-14 anni e soci Coop Reno), acquisto su www.medicinateatro.it o nei giorni di spettacolo da mezz’ora prima dell’inizio.
Osteria Grande – Festa del Pesce
Festa del Pesce al centro sociale, in via Broccoli 60, fino a lunedì 14 aprile con cena su prenotazione al 353 4460999. Domenica anche a mezzogiorno (dalle 11 alle 12 da asporto).
Ozzano Emilia – Passeggiata partigiana
Passeggiata alle 9 sui sentieri partigiani Ca’ del Vento-Settefonti con possibilità di pranzo (vegano) presso coop Dulcamara.
Riolo Terme – Visita, Grotta Re Tiberio
Visite guidate primaverili alla Grotta di Re Tiberio, tutte le domeniche alle 9.30, 11.30, 14.30 e 16.30 (durata 90 minuti). Si percorre un sentiero nel bosco per raggiungere l’ingresso e la temperatura in grotta è di circa 12-15° C. Il ritrovo è 15 minuti prima dell’orario concordato, in via Firenze località Borgo Rivola nei pressi della grotta. Ingresso 12 euro, 10 sotto i 12 anni. Info: 329 6791490, retiberio@nottola.org.
San Lazzaro di Savena – Da Ca de’ Mandorli ai Calanchi
Escursione dall’Oasi di Ca de’ Mandorli ai Calanchi dell’Abbadessa, un percorso ricco di storia che si sviluppa su un tratto della strada consolare Flaminia Minor ed offre scorci spettacolari su di una delle aree calanchive più imponenti del Parco Regionale. Adatta agli adulti. Ritrovo alle 10 presso il parcheggio Oasi di Ca’ De Mandorli, in via Idice 24, termine previsto per le 16 nello stesso punto. Lunghezza 11 km, cammino effettivo di 4 ore. Costo 10 euro. Info e prenotazione (obbligatoria) entro il venerdì precedente: 333 2660329 o 051 6254821, eventi@enteparchi.bo.it.
San Lazzaro di Savena – Escursione, piccoli funghi
Escursione con micologo per bambini e famiglie. Camminando fra le doline e la ricca vegetazione del Parco dei Gessi Bolognesi vestiti di primavera, si va alla scoperta dei piccoli funghi. Adatta agli adulti (ammessi ragazzi di età superiore a 8 anni se abituati a camminare e accompagnati da un adulto). Ritrovo alle 9.30 presso l’area di sosta Madonna dei Boschi, in via Madonna dei Boschi 20. Lunghezza 2 km, dislivello 100 metri, cammino effettivo di 1 ora. Costo 5 euro per minorenni, gratuito per i maggiorenni accompagnatori. Info e prenotazione (obbligatoria) entro il venerdì precedente: 333 2660329 o 051 6254821, eventi@enteparchi.bo.it.
San Lazzaro di Savena – Visita alla Grotta del Farneto
Visita guidata nel mondo sotterraneo, esperienza speleologica avventurosa ricca di storia, adatta a tutti, anche a bambini dai 4 anni per la semplicità del percorso. Ritrovo presso il centro visita Casa Fantini, in via Jussi 171 loc. Farneto. Sono previsti due turni di visita, ore 9.30-11 e 11-12.30. Costo 11 euro, 6 per i minorenni e over 65. Info e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: tel. 051 6254821, eventi@enteparchi.bo.it.
San Lazzaro di Savena – Visita alla Grotta della Spipola
Visita alla Grotta della Spipola, situata nel Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, una vera esperienza speleologica, adatta anche ai bambini a partire dagli 8 anni. Ritrovo alle 14 presso il parcheggio La Palazza, via Benassi angolo via La Palazza a Ponticella. Il rientro è previsto per le 17. Info e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: 051 6254821, eventi@enteparchi.bo.it.
Toscanella – Seminario, storie d’arte
Seminario dal titolo «Quando un posto diventa luogo, in viaggio per il mondo. Storie e incontri d’arte da vivere insieme», relatrice Annalisa Cattani. Ore 17, sala Martelli della biblioteca, piazza Libertà. Ingresso libero.
lunedì 14 aprile
Castel San Pietro – Bimbi in Ludoteca
Laboratorio «Peekaboo! Il paese degli orologi a cucù» per bambini da 0 a 6 anni. Ore 17-18, Ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per gli iscritti alla Ludoteca (quota annuale 25 euro). Info: 348 2680403.
Imola – La battaglia di Zappolino
Per Miscellanea, rassegna culturale organizzata da Auser Imola, incontro con Werter Spoglianti a tema «La battaglia di Zappolino o della ‘Secchia Rapita’ che cambiò per sempre le sorti di Imola e di Bologna». Ore 14.30-16, sede del Cidra, via F.lli Bandiera 23. Info: 0542 24107.
Imola – Commemorazioni in città
Ritrovo alle 9 presso il piazzale ex River Side nell’area lungofiume e alle 9.15 partenza per le commemorazioni. Alle 9.30 deposizione di una corona al monumento a ricordo dei caduti presso l’incrocio vie Puccini-Baruzzi, alle 10 deposizione di una corona al monumento ai caduti in via F.lli Rosselli, alle 10.30 deposizione di una corona al monumento II Corpo d’Armata polacco e posa di un mazzo di fiori al monumento dell’Orso Wojtek presso il Giardino Generale Anders (area verde via Coraglia), alle 11 in piazza Matteotti re-inaugurazione della lapide con una classe dell’istituto Paolini nell’ambito del progetto «Quando un posto diventa un luogo», a fine cerimonia ritorno al parcheggio presso il piazzale Ex River Side. Sarà predisposto un servizio con pullman per gli spostamenti a disposizione dei partecipanti. Alle 15.15 presso la sala Cidra consegna delle tessere ad honorem ai familiari dei caduti. piazzale ex River Side area lungofiume.
Imola – «Imola cammina» per 8 km
Tutti i lunedì e giovedì il gruppo Facebook «Imola Cammina» organizza passeggiate di circa 8 chilometri con partenza alle ore 20 dal parcheggio dell’Ipercoop (lato scale mobili).
Imola – «Camminacittà» Carlina
Il gruppo «Camminacittà» andrà in direzione Carlina con una passeggiata di circa 8,5 km ad andatura sostenuta. Si entra e si esce nel percorso a piacere e non è richiesta nessuna iscrizione. Partenza ore 20.30, al parcheggio della Bocciofila, in viale Saffi (lato Silvio Alvisi). Partecipazione gratuita, è opportuno munirsi di una torcia. Info: 348 7932893.
Imola – Rally, Rachele Somaschini
Per «Viral voices: incontri di attualità e cultura per giovani curiosi» della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, incontro «Veloce come il vento» con la campionessa di rally Rachele Somaschini intervistata dal giornalista Mattia Grandi. Ore 20.30, palazzo Sersanti, piazza Matteotti 8. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: 0542 26606, segreteria@fondazionecrimola.it.
Imola – Narrazione teatrale
Narrazione teatrale «E questo è il fiore» a cura di Anpi Imola. Ore 20.30, teatro Osservanza, via Venturini 18. Ingresso gratuito.
Medicina – Spettacolo omaggio a Modugno
Per la rassegna «Contemporaneo. Teatro del tempo presente», in scena lo spettacolo «Nel blu, avere tra le braccia tanta felicità» di Mario Perrotta, omaggio a Domenico Modugno. Ore 21, sala del Suffragio, via Libertà 60. Biglietto 10 euro, ridotto 7, 1 under 18. Info e prenotazioni: 353 4469702 da lunedì a venerdì ore 9-16 (anche whatsapp) o info@marioperrotta.it.
Mordano – Concerto «Amado Brasil»
Nell’ambito di Crossroads, concerto «Amado Brasil. Viaggio musicale nella magica Bahia di Jorge Amado» con Daniella Firpo accompagnata alla chitarra da Daniele Santimone. Ore 21, teatro comunale, via Sant’Eustachio 22. Biglietto 10 euro, ridotto 8. Biglietteria dalle 19.30 nel giorno del concerto. Info e prenotazioni: 0544 405666 (da lunedì a venerdì ore 9-13).
martedì 15 aprile
Castel San Pietro – Letture per bambini
Laboratorio «Il baule dei sogni» per bambini dai 5 ai 10 anni, con la collaborazione di Antonella e Silvia dell’associazione Il Giardino degli Angeli. Ore 17, biblioteca comunale, via Marconi 29. Posti limitati, la prenotazione è obbligatoria: 051 940064, biblioteca@cspietro.it. Portare una scatola da scarpe con coperchio, forbici e avanzi di passamaneria della nonna.
Imola – «Sani stili di vita»
Tutti i martedì e tutti i giovedì gruppo di cammino «Sani stili di vita» ad andatura lenta – moderata promosso da Ausl, Auser Imola e centro sociale Tiro a Segno. Partenza ore 10, ritrovo al centro sociale Tiro a Segno, via Tiro a Segno 2. Gratuito e aperto a tutti previa iscrizione allo 0542 24107 (Auser) o al 347 5650151.
Imola – Docufilm in biblioteca
Proiezione del docufilm «Per un’idea di libertà. Imola Medaglia d’oro» (Lab Film, 2022) con introduzione del regista Mauro Bartoli. Ore 18, biblioteca comunale, via Emilia 80. Info: 0542 602605.
Imola – Orchestra Giovanile Cherubini
Concerto dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta da James Conlon, musiche di Mendelssohn-Bartholdy e Beethoven. Ore 21, teatro Stignani, via Verdi 1. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite la piattaforma Vivaticket (online o presso i punti vendita locali). Info: 0542 26606.
Medicina – Liberazione, la pianura dei ribelli
Per «80 anni di libertà. Medicina 1945-2025», presentazione del libro «La pianura dei ribelli – Lotte sociali e movimento di liberazione a Medicina 1943 – 1945» a cura degli storici Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti. Ore 20.45, Sala del Consiglio, via Libertà 103. Iniziativa di Comune di Medicina, Anpi Medicina e Cidra.
mercoledì 16 aprile
Borgo Tossignano – Camminare con il sindaco
Tutti i mercoledì «Camminare con il sindaco» dalle 20 alle 21 con partenza da piazza Unità d’Italia. Sono previsti due percorsi alternati. In caso di pioggia l’iniziativa viene annullata. Info: 0542 91111 (int. 6).
Castel Guelfo – I segni della storia
Trekking urbano «I segni della storia. Immagini di Castel Guelfo dopo i bombardamenti» che si svolge in due momenti. La mattina alle 9.30 sarà rivolto ai ragazzi delle scuole, alle 17.30, con partenza da piazza XX Settembre, il percorso sarà aperto a tutti. Le immagini recuperate del centro abitato bombardato faranno da sfondo alla narrazione e al percorso nei medesimi luoghi. Conclusione e saluti istituzionali presso il palazzo municipale Malvezzi Hercolani. Evento gratuito. Non è richiesta la prenotazione. Info: 0542 639204.
Castel San Pietro – Passeggiate con Auser
Passeggiate in compagnia dell’Auser tutti i mercoledì e venerdì dalle 9 alle 10 con ritrovo al Boschetto DinAmico, spazio lungo la via pedonale dietro il Giardino degli Angeli. La partecipazione è gratuita ma è necessario avere la tessera Auser per la copertura assicurativa. Info: 379 2149025 (lunedì, mercoledì e giovedì ore 9-11) o 051 2812943 (da lunedì a venerdì ore 9-11).
Castel San Pietro – Concerto al Cassero
Nell’ambito di Crossroads, concerto «Celebrating the influences of Gil Scott-Heron» con Eric Mingus (voce), Silvia Bolognesi (contrabbasso e percussioni) e Griffin Rodriguez (voce, elettronica). Ore 21.15, teatro Cassero, via Matteotti 2. Biglietto 15 euro, ridotto 13. Biglietteria dalle 19.30 nel giorno del concerto. Info e prenotazioni: Uisp Castel San Pietro al 335 6916225 o info@uispcspt.it, 0544 405666 (da lunedì a venerdì ore 9-13).
Imola – «Camminacittà» corto
Il gruppo «Camminacittà» del mercoledì propone un percorso di 5,5 km, direzione Pedagna, ad andatura moderata, aperto a tutte le persone che hanno piacere di fare del moto in compagnia senza dover sottoporre il fisico a stress eccessivi. Partenza alle ore 20.30, dal parcheggio della Bocciofila, in viale Saffi (lato Silvio Alvisi). Partecipazione gratuita, è opportuno munirsi di una torcia. Info: 348 7932893.
Imola – «Imola cammina» veloce
Tutti i mercoledì il gruppo Facebook «Imola Cammina» organizza passeggiate di circa 10/11 chilometri a passo veloce. La partenza è alle ore 20 dal parcheggio dell’Ipercoop (lato scale mobili).
Imola – Indie Comics a Ca’ Vaina
Per Indie Comics, «Nemici del lavoro. Frammenti di una realtà precaria raccontata tramite narrativa e giornalismo a fumetti» con Vincenzo Bizzarri e Alessio Ravazzani. Ore 20.30, Centro Giovanile Ca’ Vaina, viale Saffi 50/b. Partecipazione gratuita. Info: 329 5434544.
Imola – Si gioca a Mah-Jong
Tutti i mercoledì si gioca a Mah-Jong. Ore 20.30, centro sociale Tiro a Segno, via Tiro a Segno 2. Partecipazione gratuita. E’ necessaria la tessera Ancescao (si può fare in serata). Info: 347 5650151.
Medicina – Liberazione, anniversario
Per «80 anni di libertà. Medicina 1945-2025», celebrazione dell’anniversario della Liberazione di Medicina con le delegazioni dei Reggimenti King’s Hussars e Gurkha Rifles. Nel pomeriggio, nelle frazioni e in piazza Garibaldi. Iniziativa di Comune di Medicina, Anpi Medicina e Cidra.
Osteria Grande – Storie per bambini
«Mammalingua. Storie per tutti nessuno escluso» a cura dei volontari Nati per Leggere e genitori madrelingua per bambini da 2 a 6 anni. Ore 16.30-18, biblioteca comunale, viale Broccoli 41. Posti limitati, la prenotazione è obbligatoria: 051 940064, biblioteca@cspietro.it
giovedì 17 aprile
Castel San Pietro – Onori e deposizione di fiori
In piazza XX Settembre alle 10 onori e deposizione di fiori alla targa a ricordo delle vittime civili dei bombardamenti, a seguire nella sala del Consiglio Comunale «Parole di libertà. 17 aprile 1945-2025» con i giovani castellani del 1945 che raccontano la loro Liberazione attraverso la voce dei giovani castellani del 2025.
Castel San Pietro – Bimbi in Ludoteca
Laboratorio di argilla «Natura in quadro» per bambini da 0 a 6 anni. Ore 17-18, Ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per gli iscritti alla Ludoteca (quota annuale 25 euro), è necessaria la prenotazione. Info: 348 2680403.
Imola – Incontro, i lupi italiani
Incontro «Lupi italiani. Tra rischio estinzione, ritorno, abbassamento livelli di protezione e convivenza con l’uomo. Quale il futuro per questa specie-simbolo?» con la biologa Laura Scillitani, il tecnico faunista Enrico Ferraro e le ricercatrici di Ente Parchi Romagna Carlotta Nucci e Lia Olivieri, introduce Ivano Cobalto del Cai Imola. Ore 20.30, Salannunziata, via F.lli Bandiera 17.
Osteria Grande – Vie di Libertà
«Vie di Libertà» alle 11 in viale Broccoli, ai cartelli delle strade dedicate ai martiri antifascisti sarà fissato ricordo grafico ed un fiore.
venerdì 18 aprile
Imola – Il libro «Europa»
Presentazione del libro «Europa» con l’autore Alessandro De Francesco (Giraldi Editore, 2025). Ore 18, biblioteca comunale, via Emilia 80.
Imola – Incontro, gli alberi in città
Per Miscellanea, rassegna culturale organizzata da Auser Imola, incontro con Giacomo Iperico a tema «Gli alberi in città». Ore 14.30-16, centro sociale Tiro a Segno, via Tiro a Segno 2. Info: 0542 24107.
sabato 19 aprile
Castel San Pietro – Passeggiata delle sirene
«Passeggiata delle sirene» alle 9.15 nel parco Lungo Sillaro con Anpi e Spi Cgil per rifare il percorso dedicato alla Brigata Maiella posando fiori di sirene a ricordo dei liberatori.
Dozza – Marcia rievocativa
Marcia rievocativa dell’87º Reparto Comando Supporti Tattici Friuli, che ripercorrerà i sentieri già calcati per la Liberazione di Dozza. Per onorare la memoria storica della Liberazione, momento commemorativo con la deposizione di corona ai caduti alle 19 nel centro storico con la presenza delle autorità civili, militari e delle associazioni locali.
Dozza – Laboratorio per bambini
Laboratorio «Con gli occhi di Pablo» per bambini dai 5 anni. Ore 15, presso il museo della Rocca sforzesca. Costo 7 euro. Prenotazione obbligatoria: 0542 678240, rocca@comune.dozza.bo.it.
Dozza – Vignaioli in Enoteca
Per «Vignaioli in Enoteca», degustazioni gratuite dei vini del produttore Fm Wines. Ore 14-18, Enoteca Regionale, presso la Rocca sforzesca. Info: 0542 367741.
Medicina – Liberazione, rievocazione storica
Per «80 anni di libertà. Medicina 1945-2025», «Gaiana, 1945: rievocazione storica e visita sul fronte della battaglia». Tutto il giorno, ponte della Gaiana – Villa Fontana. Iniziativa di Comune di Medicina, Anpi Medicina e Cidra.
Monterenzio – Onore ai caduti
Onore ai caduti alle 9 nella piazza del municipio.
Riolo Terme – Visita, Grotta Re Tiberio
Visite guidate primaverili alla Grotta di Re Tiberio, tutti i sabati alle 14.30 e alle 16.30 (durata 90 minuti). E’ consigliato abbigliamento comodo, scarpe con suola non scivolosa e un giacchetto. Si percorre un sentiero nel bosco per raggiungere l’ingresso e la temperatura in grotta è di circa 12-15° C. Il ritrovo è 15 minuti prima dell’orario concordato, in via Firenze località Borgo Rivola nei pressi della grotta. Ingresso 12 euro, 10 sotto i 12 anni. Info: 329 6791490, retiberio@nottola.org.
Sasso Morelli – Re-inaugurazione in piazza
Re-inaugurazione alle 15 in piazza del monumento a ricordo dei caduti con deposizione di una corona. Intervengono l’assessora Daniela Spadoni e Gabrio Salieri, presidente dell’Anpi di Imola.
domenica 20 aprile
Riolo Terme – Visita, Grotta Re Tiberio
Il giorno di Pasqua e a Pasquetta visite guidate primaverili alla Grotta di Re Tiberio, alle 9.30, 11.30, 14.30 e 16.30 (durata 90 minuti). E’ consigliato abbigliamento comodo, scarpe con suola non scivolosa e un giacchetto. Si percorre un sentiero nel bosco per raggiungere l’ingresso e la temperatura in grotta è di circa 12-15° C. Il ritrovo è 15 minuti prima dell’orario concordato, in via Firenze località Borgo Rivola nei pressi della grotta. Ingresso 12 euro, 10 sotto i 12 anni. Info: 329 6791490, retiberio@nottola.org.
MOSTRE IN CORSO
FINO AL 30 APRILE
Imola – Mostra al Pomo da DaMo
Mostra «fuoridentro zona rossa» di Stefano Scheda. Allestita fino al 30 aprile, Galleria Il Pomo da DaMo, via XX Settembre 27. Orari: martedì e giovedì ore 10-12.30, venerdì e sabato ore 17-19. Info: 333 4531786.
Imola – Bertozzi & Casoni al Museo diocesano
Nell’ambito del progetto «Dialoghi. Otto piccole mostre per il Giubileo», esposizione «Bertozzi & Casoni. Viriditas». Allestita fino al 30 aprile, sala grande del Museo e Pinacoteca Diocesani, piazza Duomo 1. Apertura: martedì e giovedì ore 9-12 e 14-17, mercoledì ore 9-12, sabato ore 10-13 e 15-19, domenica ore 15-19 (Pasqua chiuso, Pasquetta ore 15-19). Info: 0542 25000.
FINO AL 3 MAGGIO
Dozza – Mostra«Resistenza in Rocca»
Mostra «Resistenza in Rocca» a cura di Marco Orazi del Cidra che racconta la 36esima Brigata Garibaldi «Alessandro Bianconcini». Allestita fino al 3 maggio, presso la Rocca sforzesca. Orari di apertura: dal lunedì al sabato ore 10-13 e 14-19, festivi ore 10-19. Biglietto 7,50 euro, ridotto 6. Ingresso gratuito per tesserati Anpi Dozza e residenti nel comune di Dozza.
FINO AL 18 MAGGIO
Dozza – Mostra di Karin Andersen
Mostra «New Citizens. Poetica e immaginario» dell’artista Karin Andersen. Visitabile fino al 18 maggio, presso il Museo della Rocca Sforzesca. Ingresso compreso nel biglietto del Museo della Rocca. Info: 0542 678087.
FINO AL 7 GIUGNO
Imola – Mostra «Abbasso la guerra»
Mostra «Abbasso la guerra. Imola 1943-1945» a cura di Marco Orazi (Cidra). Allestita fino al 7 giugno, Libreria francescana della biblioteca, via Emilia 80. Orari di apertura: martedì e giovedì 15.30-18.30, sabato 10-12.30. Ingresso gratuito.
FINO AL 15 GIUGNO
Dozza – Mostra fotografica sul Corpo Bandistico Folkloristico Dozzese
Dozza. Mostra «1925-2025. Il cuore non invecchia e… suona sempre» con fotografie e cimeli del Corpo Bandistico Folkloristico Dozzese. Allestita fino al 15 giugno, presso il museo della Rocca sforzesca. Ingresso acquistando il biglietto d’entrata del museo. Info: www.fondazionedozza.it.
FINO AL 22 GIUGNO
Bologna – Mostra sui calanchi, con foto di Betti
Mostra «Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell’arte contemporanea» a cura di Matteo Zauli, con anche foto di Claudio Betti. Allestita fino al 22 giugno, Palazzo d’Accursio, piazza Maggiore 6. Orari: martedì e giovedì 14-19, mercoledì e venerdì ore 10-19, sabato e domenica 10.18.30. Ingresso 6 euro, ridotto 4. Info: www.museibologna.it/arteantica.
FINO AL 13 LUGLIO
Imola – Sartelli, l’incanto della materia
Mostra «Germano Sartelli. L’incanto della materia» che ripercorre l’intero percorso creativo dell’artista, dagli anni Cinquanta fino alle sue ultime opere. Allestita fino al 13 luglio, Museo San Domenico, via Sacchi 4. Orari di apertura: venerdì 15-19, sabato e festivi 10-13 e 15-19. Biglietto 4 euro, ridotto 3 euro, gratuito fino a 14 anni. Info: 0542 602609.
Daniella Firpo e Daniele Santimone (foto Domenico Bressan) protagonisti a Mordano di un concerto che avrà al centro Jorge Amado, Mario Perrotta (foto Luigi Burroni) che omaggia Domenico Modugno a Medicina