Agenda della settimana: la primavera fa fiorire feste, concerti, spettacoli teatrali, incontri e tante camminate
domenica 6 aprile
Bubano – Festa di Primavera
Per la Festa Unità di Primavera, alla Cittadella in via Lume 1886, alle 12 apertura dello stand gastronomico con menu di carne e pesce, Festa dell’uovo pasquale con estrazione delle uova giganti e uovo in regalo ai bambini.
Brisighella – Il racconto di Cà di Malanca
Percorso della memoria «Il racconto di Cà di Malanca. La battaglia di Purocielo» dedicato ai partigiani che affrontarono le truppe tedesche con coraggio. Il cammino parte dal parcheggio di Purocielo alle 9.30 e, seguendo il sentiero Cai, si raggiunge Poggio Termine di Sotto e di Sopra e il crinale tra la valle del Sintria e del Lamone; si prosegue verso sud raggiugendo Cà di Malanca e poi lungo la strada forestale che porta a Monte Colombo per poi scendere a Cà di Gostino e ritornare a Purocielo verso le 16. Durante le soste saranno letti alcuni brani e testimonianze dei partigiani. Il percorso è lungo 9 km con un dislivello di 500 metri (durata 4 ore). Necessario abbigliamento adatto alla stagione, scarpe da trekking, zaino con pranzo al sacco, borraccia, bastoncini e un cambio pulito da lasciare in auto. Costo 15 euro, da 6 a 16 anni 5. Entrata al Museo Cà di Malanca ad offerta libera. Per iscriversi compilare il form su www.goticalavia.it.
Castel San Pietro – Festa del Crocifisso
Festa del Crocifisso nel centro storico con mercato dalle 8 alle 20, nel pomeriggio messa dedicata al SS. Crocifisso celebrata dal parroco don Gabriele Riccioni nella piazza XX Settembre con la presenza di rappresentanti dell’Amministrazione comunale e del Gonfalone della Città, a seguire processione e concerto del Corpo Bandistico di Castel San Pietro (in caso di pioggia la Santa Messa sarà celebrata all’interno del Santuario e non si terrà la processione).
Dozza – Visita guidata alla Rocca
Visita guidata «Intrighi di corte e vita nobiliare: la Rocca di Dozza ai tempi dei Malvezzi-Campeggi» alle 16. Posti limitati e prenotazione obbligatoria entro le ore 13 di venerdì 4 aprile: rocca@comune.dozza.bo.it, 0542 678240. Gratuito, tuttavia per poter partecipare occorre acquistare il biglietto d’ingresso al Museo della Rocca.
Dozza – Concerto di Vanessa Tagliabue
Nell’ambito di Crossroads, concerto di Vanessa Tagliabue Yorke che presenta il suo ultimo progetto «Princess of the night» accompagnata al pianoforte da Giulio Scaramella. Ore 21, teatro comunale, via XX Settembre 51. Biglietto 15 euro, ridotto 13. Biglietteria dalle 19.30 nel giorno del concerto. Info e prenotazioni: 0544 405666 (da lunedì a venerdì ore 9-13), info@jazznetwork.it.
Imola – Il Giardino della pioggia
Passeggiata alle ore 10 alla scoperta del «Giardino della pioggia di viale Andrea Costa» con la paesaggista Giulia Gatta e i tecnici di Area Blu che hanno curato la realizzazione del progetto. L’evento è gratuito (la prenotazione è consigliata), il ritrovo è presso piazza Medaglie d’oro. Info e prenotazioni: attivita.culturali@comune.imola.bo.it
Imola – Palazzo Tozzoni, ingresso a tariffa ridotta
Palazzo Tozzoni (viale Rivalta 93) partecipa alle Giornate internazionali delle Case museo dei personaggi illustri. Per l’occasione è previsto l’ingresso con tariffa ridotta per tutti coloro che visitano la casa museo di palazzo Tozzoni negli orari di apertura al pubblico, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Per i residenti a Imola la domenica mattina l’ingresso è sempre gratuito.
Medicina – Teatro al Magazzino Verde
Spettacolo «Toma e Carolina» della Compagnia Anfiteatro, per bambini da 6 a 10 anni. Ore 16.30, Magazzino Verde, via dell’Osservanza – parco delle Mondine. Biglietto 6 euro, ridotto 5 (1-14 anni e soci Coop Reno), acquisto su www.medicinateatro.it o nei giorni di spettacolo da mezz’ora prima dell’inizio.
Medicina – Spettacolo con Mario Perrotta
Per la rassegna «Contemporaneo. Teatro del tempo presente», in scena lo spettacolo «Dei figli» di e con Mario Perrotta. Ore 21, sala del Suffragio, via Libertà 60. Biglietto 10 euro, ridotto 7, 1 under 18. Info e prenotazioni: 353 4469702 da lunedì a venerdì ore 9-16 (anche whatsapp) o info@marioperrotta.it.
Osteria Grande – Festa del Pesce
Festa del Pesce al centro sociale, in via Broccoli 60, fino a lunedì 7 aprile con cena su prenotazione al 353 4460999. Oggi anche a mezzogiorno (dalle 11 alle 12 da asporto).
Riolo Terme – Visita, Grotta Re Tiberio
Visite guidate primaverili alla Grotta di Re Tiberio, tutte le domeniche alle 9.30, 11.30, 14.30 e 16.30 (durata 90 minuti). E’ consigliato abbigliamento comodo, scarpe con suola non scivolosa e un giacchetto. Si percorre un sentiero nel bosco per raggiungere l’ingresso e la temperatura in grotta è di circa 12-15° C. Il ritrovo è 15 minuti prima dell’orario concordato, in via Firenze località Borgo Rivola nei pressi della grotta. Ingresso 12 euro, 10 sotto i 12 anni. Info: 329 6791490, retiberio@nottola.org.
San Lazzaro di Savena – Visita alla Grotta della Spipola
Visita alla Grotta della Spipola, situata nel Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, una vera esperienza speleologica, adatta anche ai bambini a partire dagli 8 anni. Ritrovo alle 9.30 presso il parcheggio La Palazza, via Benassi angolo via La Palazza a Ponticella. Occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Costo 16 euro, 8 per i minorenni e over 65. Info e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: 051 6254821, eventi@enteparchi.bo.it.
Toscanella – Il libro «L’oblio nei tuoi occhi»
Presentazione del libro «L’oblio nei tuoi occhi» (Gilgamesh Edizioni) di Paola Sbarbada Ferrari. Ore 17, sala Martelli della biblioteca, piazza Libertà. Ingresso libero.
lunedì 7 aprile
Imola – Storie di libertà
«Storie di famiglie. Storie di libertà», cittadini e cittadine imolesi che hanno contribuito alla salvezza di donne e uomini ebrei durante le persecuzioni razziali a cura di Cna, in collaborazione con la scuola di musica Vassura Baroncini, Comune di Imola, Cidra e Anpi. Ore 20.30, palazzo Sersanti, piazza Matteotti 8.
Imola – Famiglie disfunzionali
Per Miscellanea, rassegna culturale organizzata da Auser Imola, incontro con Fabrizia Fiumi a tema «Famiglie disfunzionali – casa Leopardi e casa Pirandello – i grovigli affettivi». Ore 14.30-16, sede del Cidra, via F.lli Bandiera 23. Info: 0542 24107.
Imola – In bici all’autodromo
Open day all’autodromo Enzo e Dino Ferrari dalle 18.45 alle 19.45 per i soli ciclisti. È consentito l’accesso esclusivamente a biciclette e Handbike, è obbligatorio l’utilizzo del casco. L’ingresso in pista è libero e gratuito.
Imola – «Imola cammina» per 8 km
Tutti i lunedì e giovedì il gruppo Facebook «Imola Cammina» organizza passeggiate di circa 8 chilometri con partenza alle ore 20 dal parcheggio dell’Ipercoop (lato scale mobili).
Imola – «Camminacittà» Piratello
Il gruppo «Camminacittà» andrà in direzione Piratello con una passeggiata di circa 8,5 km ad andatura sostenuta. Si entra e si esce nel percorso a piacere e non è richiesta nessuna iscrizione. Partenza ore 20.30, al parcheggio della Bocciofila, in viale Saffi (lato Silvio Alvisi). Partecipazione gratuita, è opportuno munirsi di una torcia. Info: 348 7932893.
Imola – Corso di Primo Soccorso
Presentazione del corso di Primo Soccorso rivolto a tutti i cittadini. Ore 20.30, sede Pubblica Assistenza Paolina, via San Pier Grisologo 42. Info e preiscrizioni al corso: 0542 31583 da lunedì a venerdì ore 9.30-13 o amministrazione@pa-paolina.it.
martedì 8 aprile
Borgo Tossignano – Tiroide, a cosa serve
Per «Parliamo della mia salute», incontro «La tiroide: a cosa serve questa ghiandola, patologie e prevenzione» con l’endocrinologa Anna Vacirca. Ore 18-19, presso la sala consiliare. Ingresso libero.
Castel San Pietro – Bimbi in Ludoteca
Laboratorio «Colori frizzanti» per bambini da 0 a 6 anni. Ore 17-18, Ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per gli iscritti alla Ludoteca (quota annuale 25 euro). Info: 348 2680403.
Castel San Pietro – Incontri al Convento
Incontro a tema «Il lato oscuro delle tecnologie informatiche. Guerra e Ia» con il fisico Gian Piero Siroli. Ore 20.30, Convento dei Cappuccini, via Tanari. Ingresso libero.
Imola – «Sani stili di vita»
Tutti i martedì e tutti i giovedì gruppo di cammino «Sani stili di vita» ad andatura lenta – moderata promosso da Ausl, Auser Imola e centro sociale Tiro a Segno. Partenza ore 10, ritrovo al centro sociale Tiro a Segno, via Tiro a Segno 2. Gratuito e aperto a tutti previa iscrizione allo 0542 24107 (Auser) o al 347 5650151 (Alessandra).
Imola – Pedoni in pista
Open day all’autodromo Enzo e Dino Ferrari dalle 18.45 alle 20 per i soli pedoni. È consentito l’accesso con skateboard, pattini e monopattini (non elettrici e non a motore), biciclettine per bambini (senza pedali o con rotelle), a passeggini per bimbi, a carrozzine dei diversamente abili. Si può entrare con i cani ma solo se sono tenuti al guinzaglio e con la museruola. L’ingresso in pista è libero e gratuito.
Imola – Il libro che cura
Incontro «Il libro che cura. Un viaggio al centro della persona e delle sue emozioni» con Vera Salton, biblioterapeuta e studiosa di letteratura per l’infanzia. Ore 18.30, biblioteca comunale, via Emilia 80. Info: 0542 602655.
Imola – Omaggio a Piero Rattalino
Per Erf#StignaniMusica, omaggio a Piero Rattalino nel secondo anniversario dalla scomparsa con il concerto «Beethoven dalla quotidianità alla trascendenza», al pianoforte e narrazione Ilia Kim. Biglietti da 20 a 12 euro, ridotti da 17 a 10, su Vivaticket o la sera dello spettacolo presso la biglietteria del teatro dalle ore 20. Promozione «Musica a 1 euro» per gli studenti delle scuole imolesi e gli allievi della scuola di musica Vassura Baroncini fino a 19 anni (per aderire contattare Erf allo 0542 25747). Ore 21, teatro Ebe Stignani, via Verdi 1.
Osteria Grande – Laboratorio per bambini
Laboratorio «Il baule dei sogni» per bambini dai 5 ai 10 anni, con la collaborazione di Antonella e Silvia dell’associazione Il Giardino degli Angeli. Ore 17, biblioteca comunale, viale Broccoli 41. Posti limitati, la prenotazione è obbligatoria: 051 940064, biblioteca@cspietro.it
mercoledì 9 aprile
Borgo Tossignano – Camminare con il sindaco
Tutti i mercoledì «Camminare con il sindaco» dalle 20 alle 21 con partenza da piazza Unità d’Italia. Sono previsti due percorsi alternati. In caso di pioggia l’iniziativa viene annullata. Info: 0542 91111 (int. 6).
Castel del Rio – Vigile del fuoco volontario
Incontro dedicato a chi desidera diventare vigile del fuoco volontario nella Valle del Santerno (età compresa tra i 18 e i 45 anni ) per fornire informazioni, indicare requisiti e opportunità. Ore 20, presso la Sala Magnus. Ingresso gratuito aperto a tutti gli interessati.
Castel San Pietro – Colazione e racconti con Auser
Iniziativa gratuita «Colazioni con Auser» rivolta a persone anziane per fare colazione insieme e ascoltare racconti e aneddoti a cura di Sabina Niceforo e Roberto Dall’Aglio. Ore 10, centro sociale Bertella, piazza Papa Giovanni XXIII. Info e prenotazioni (anche per il servizio trasporto per chi sia impossibilitato a spostarsi in autonomia): 051 2812943 da lunedì a venerdì ore 9-11.
Castel San Pietro – Passeggiate con Auser
Passeggiate in compagnia dell’Auser tutti i mercoledì e venerdì dalle 9 alle 10 con ritrovo al Boschetto DinAmico, spazio lungo la via pedonale dietro il Giardino degli Angeli. La partecipazione è gratuita ma è necessario avere la tessera Auser per la copertura assicurativa. Info: 379 2149025 (lunedì, mercoledì e giovedì ore 9-11) o 051 2812943 (da lunedì a venerdì ore 9-11).
Castel San Pietro – Un disegno della Pimpa
Per festeggiare i 50 anni della Pimpa, la famosa cagnolina a pois disegnata da Altan, bambine e bambini sono invitati a portare un disegno della Pimpa e riceveranno un simpatico omaggio. Ore 17, biblioteca comunale, via Marconi 29. Posti limitati, la prenotazione è obbligatoria: 051 940064, biblioteca@cspietro.it .
Imola – Dove abitavano gli imolesi illustri
Incontro alla scoperta delle eccellenze storiche e culturali della città dal titolo «Dove abitavano gli imolesi illustri» a cura di Liliana Vivoli. Ore 21, sala Fondazione Gottarelli, via Caterina Sforza 13. Ingresso libero.
Imola – Il libro «Fischiava il vento»
Presentazione del libro «Fischiava il vento. Una storia sentimentale del comunismo italiano» (Bompiani, 2025) con l’autore Claudio Caprara che dialogherà con Raffaello De Brasi, Antonio Gioiellieri e Marco Pelliconi. Ore 18, biblioteca comunale, via Emilia 80.
Imola – Si gioca a Mah-Jong
Imola. Tutti i mercoledì si gioca a Mah-Jong. Ore 20.30, centro sociale Tiro a Segno, via Tiro a Segno 2. Partecipazione gratuita. E’ necessaria la tessera Ancescao (si può fare in serata). Info: 347 5650151.
Imola – «Camminacittà» corto
Il gruppo «Camminacittà» del mercoledì propone un percorso di 5,5 km, direzione Zolino, ad andatura moderata, aperto a tutte le persone che hanno piacere di fare del moto in compagnia senza dover sottoporre il fisico a stress eccessivi. Partenza alle ore 20.30, dal parcheggio della Bocciofila, in viale Saffi (lato Silvio Alvisi). Partecipazione gratuita, è opportuno munirsi di una torcia. Info: 348 7932893.
Imola – «Imola cammina» veloce
Tutti i mercoledì il gruppo Facebook «Imola Cammina» organizza passeggiate di circa 10/11 chilometri a passo veloce. La partenza è alle ore 20 dal parcheggio dell’Ipercoop (lato scale mobili).
Medicina – Tiroide, a cosa serve
Per «Parliamo della mia salute», incontro «La tiroide: a cosa serve questa ghiandola, patologie e prevenzione» con l’endocrinologa Anna Vacirca. Ore 15-16, Casa della Comunità, via Saffi 1 (piano terra zona Cup). Ingresso libero.
giovedì 10 aprile
Castel San Pietro – Autrici in biblioteca
Per «Autrici in biblioteca: scritture al feminile», Anna Salzano intervistata da Alessandra Mongardi presenta «Opero a cuore aperto (il mio)» (Eretica edizioni, 2024). Ore 18, biblioteca comunale, via Marconi 29. Ingresso libero. Info: 051 940064 .
Castel San Pietro – Bimbi in Ludoteca
Laboratorio «Arcobaleno dei valori» per bambini da 0 a 6 anni. Ore 17-18, Ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per gli iscritti alla Ludoteca (quota annuale 25 euro). Info: 348 2680403.
Castel San Pietro – Tiroide, a cosa serve
Per «Parliamo della mia salute», incontro «La tiroide: a cosa serve questa ghiandola, patologie e prevenzione» con l’endocrinologa Rita Manini. Ore 15-16, sala biblioteca Casa della Comunità, viale Oriani 1. Ingresso libero.
Imola – …le stelle scomparse di Luca Occhi
Presentazione del libro «Il mistero delle stelle scomparse» con l’autore Luca Occhi. Ore 17.30, Mondadori Bookstore, via Emilia 71.
Imola – Acqua, gestione e cura
Per Le Case della Scienza, alle 9 presso la biblioteca comunale, in via Emilia 80, incontro «Per l’acqua che scende e che sale c’è sempre un canale. L’innovazione dei consorzi di bonifica nella gestione sostenibile della risorsa idrica» (info e prenotazioni: attivita.culturali@comune.imola.bo.it, 0542 602300); alle 16.30 all’Ospedale di Montecatone incontro «L’acqua nei percorsi di cura: fonte di benessere, fonte di malessere» con Francesco Gozzetti, medico nefrologo (ingresso libero).
Imola – Spettacolo di Simone Cristicchi
Per la rassegna «Altri percorsi allo Stignani», spettacolo «Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli» di e con Simone Cristicchi. Ore 21, teatro comunale Stignani, via Verdi 1. Biglietto 25 euro. Info: 0542 602600, www.teatrostignani.it.
venerdì 11 aprile
Dozza – Concerto per De André
Per la rassegna «Il teatro delle storie», concerto con Natan Rondelli dedicato al cantautore Fabrizio De André. Ore 21, teatro comunale, via XX Settembre 51. Biglietto 10 euro. Info e prenotazioni: 353 4045498 (biglietti anche su vivaticket).
Imola – Acqua, l’impronta sulla terra
Per Le Case della Scienza, Università Aperta presenta la conferenza «L’impronta dell’acqua sulla terra: monitorare siccità e risorse idriche dallo spazio» con Francesco Pintori, ricercatore dell’Istituto nazionale geofisica e vulcanologia. Ore 20.30, centro sociale Giovannini, via Scarabelli 4. Ingresso gratuito.
Imola – I concerti degli allievi
Per i Concerti dell’Accademia – Serie Young, concerto di Ryusuke Sasaki al pianoforte, a seguire il Trio De Feo con Davide De Feo al clarinetto, Alessandro De Feo al violoncello e Gabriele De Feo al pianoforte. Ore 18.30, sala Cefla di palazzo Monsignani, via Emilia 69. Ingresso gratuito senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Imola – Sartelli, l’incanto della materia
Inaugurazione della mostra «Germano Sartelli. L’incanto della materia» che ripercorre l’intero percorso creativo dell’artista, dagli anni Cinquanta fino alle sue ultime opere. Ore 17, Museo San Domenico, via Sacchi 4. Allestita fino al 13 luglio. Orari di apertura: venerdì 15-19, sabato e festivi 10-13 e 15-19. Biglietto 4 euro, ridotto 3 euro, gratuito fino a 14 anni. Info: 0542 602609.
Imola – Premio Garbesi
Terza edizione del Premio Giornalistico Marina Garbesi che verrà conferito a Stefania Delendati, direttrice del giornale online Superando.it, intervengono, tra gli altri, il sindaco Marco Panieri e Simone Fanti, direttore della Fondazione Mantovani Castorina. Ore 17.30, biblioteca comunale, via Emilia 80.
Imola – Spettacolo di Alberto Fumagalli
Per la rassegna «Altri percorsi allo Stignani», spettacolo «La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza» di Alberto Fumagalli con Federico Bizzarri, Alberto Gandolfo e Damiano Spitaleri. Ore 21, teatro comunale Stignani, via Verdi 1. Biglietto 18 euro, su www.vivaticket.com o presso la biglietteria del teatro. Info: 0542 602600, www.teatrostignani.it.
Imola – Tiroide, a cosa serva
Per «Parliamo della mia salute», incontro «La tiroide: a cosa serve questa ghiandola, patologie e prevenzione» con l’endocrinologa Anna Vacirca. Ore 15-16, Polo formativo padiglione 14, accesso da via Caterina Sforza 3. Ingresso libero.
Osteria Grande – Festa del Pesce
Festa del Pesce al centro sociale, in via Broccoli 60, fino a lunedì 14 aprile con cena su prenotazione al 353 4460999. Domenica anche a mezzogiorno (dalle 11 alle 12 da asporto).
sabato 12 aprile
Castel San Pietro – Letture per bambini
«E ora letture a volontà» per bambini a cura dei volontari Nati per Leggere. Ore 10-10.45 da 6 a 24 mesi e ore 11-11.45 da 2 a 6 anni, biblioteca comunale, via Marconi 29. Posti limitati, la prenotazione è obbligatoria: 051 940064, biblioteca@cspietro.it .
Castel San Pietro – Risate al Cassero
Spettacolo con Davide Dalfiume «Eroi a tavola». Ore 21, teatro Cassero, via Matteotti 2. Biglietto 14 euro, ridotto 12. Info e prenotazioni: 0542 43273 o 353 4045498 (dalle 18 alle 20), teatrocasserocspt@libero.it.
Dozza – Mostra fotografica
Inaugurazione della mostra «1925-2025. Il cuore non invecchia e…suona sempre» con fotografie e cimeli del Corpo Bandistico Folkloristico Dozzese. Ore 16, presso il museo della Rocca sforzesca. Allestita fino al 15 giugno. Ingresso libero fino ad esaurimento posti, consigliata la prenotazione scrivendo a rocca@comune.dozza.bo.it.
Dozza – Vignaioli in Enoteca
Per «Vignaioli in Enoteca», degustazioni gratuite dei vini del produttore Assirelli. Ore 14-18, Enoteca Regionale, presso la Rocca sforzesca. Info: 0542 367741.
Imola – Cerimonia al Pozzo Becca
Re-inaugurazione del monumento dedicato ai caduti di Pozzo Becca alle 10 in via Vittorio Veneto con gli studenti della scuola Innocenzo da Imola, nell’ambito del progetto «Quando un posto diventa un luogo», e cerimonia di deposizione di corone. Intervengono il sindaco Marco Panieri, Gabrio Salieri, presidente Anpi Imola, Davide Cerè, presidente Anpi Castel San Pietro, e Vanes Tamburini, presidente Anpi Medicina.
Imola – Giochi di ruolo antifascisti
Giochi di ruolo antifascisti e visita gratuita al museo del Cidra, a cura di Papaveri. Ore 15, sede Anpi, piazzale Giovanni dalle Bande Nere.
Imola – Festival del Trecento
Per il «Festival del Trecento: moda ed armi al tempo di Dante e di Colaccio Beccadelli», dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 20 nel Convento dell’Osservanza apertura della mostra «Al tempo di Dante e Colaccio» con riproduzione di abiti e armi, ricostruzione dell’accampamento di Campaldino e immagini dantesche, inoltre laboratori di disegno e scherma antica per bambini accompagnati e ragazzi; alle 10 visita guidata a San Domenico con ritrovo davanti alla chiesa di San Domenico in via Quarto 5 e alle 11 visita guidata a San Francesco con ritrovo davanti alla biblioteca in via Emilia 80 (consigliata la prenotazione al 333 7081701; nella sala Gardi alle 11 anteprima storica «Bologna la Dotta, Bologna la contesa. Violenze politiche e società tra la fine del ‘200 e iprimi decenni del ‘300» con Miles Nerini, vicedirettore Archivio di Modena, alle 17 inaugurazione del Festival con i saluti delle autorità, alle 18.30 conferenza «Colaccio Beccadelli: la dannazione dell’esilio. Un cavaliere bolognese esiliato ad Imola» con il trecentista Werter Spoglianti; alle 20 nel refettorio del convento «A tavola con Colaccio», cena storico culturale animata da rievocatori in abito storico (prenotazione obbligatoria entro l’8 aprile al 333 7081701). Tutte le iniziative sono con ingresso ad offerta libera.
Imola – Incontro con Gianumberto Accinelli
Per Le Case della Scienza, incontro con Gianumberto Accinelli a tema «Un fiume di storie». Ore 11, palazzo Sersanti, piazza Matteotti 8. Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria: 0542 602300, attivita.culturali@comune.imola.bo.it.
Imola – Orizzonti a cura di Tilt
Per la rassegna Orizzonti a cura di Tilt, spettacolo «Anima-li», progetto e regia di Marco Manchisi. Ore 21, teatro dell’Osservanza, via Venturini 18. Biglietto 15 euro, ridotto 10. Info e prenotazioni: 351 3111011, www.tiltonline.org.
Imola – Sartelli, l’incanto della materia
Mostra «Germano Sartelli. L’incanto della materia» che ripercorre l’intero percorso creativo dell’artista, dagli anni Cinquanta fino alle sue ultime opere. Allestita fino al 13 luglio, Museo San Domenico, via Sacchi 4. Orari di apertura: venerdì 15-19, sabato e festivi 10-13 e 15-19. Biglietto 4 euro, ridotto 3 euro, gratuito fino a 14 anni. Info: 0542 602609 .
Imola – Un laboratorio e un libro
Per Le Case della Scienza, alle 10.30 a Casa Piani, in via Emilia 88, laboratorio per bambini dai 4 ai 7 anni, accompagnati da un adulto, «Gocciolina dove vai?» (info e prenotazioni: 0542 602630); presso la biblioteca, in via Emilia 80, alle 17.30 presentazione del libro «Eppure non doveva affondare. Quando la scienza ha fatto male i conti» di Devis Bellucci (ingresso libero).
Osteria Grande – ChatGpt, che cos’è?
Incontro «ChatGpt. Che cos’è? Come ci aiuta nella vita di tutti i giorni?» per adulti, con Stefano Mazzotti. Ore 10.30, biblioteca comunale, viale Broccoli 41. Posti limitati, la prenotazione è obbligatoria: 051 940064, biblioteca@cspietro.it
Riolo Terme – Visita, Grotta Re Tiberio
Visite guidate primaverili alla Grotta di Re Tiberio, tutti i sabati alle 14.30 e alle 16.30 (durata 90 minuti). E’ consigliato abbigliamento comodo, scarpe con suola non scivolosa e un giacchetto. Si percorre un sentiero nel bosco per raggiungere l’ingresso e la temperatura in grotta è di circa 12-15° C. Il ritrovo è 15 minuti prima dell’orario concordato, in via Firenze località Borgo Rivola nei pressi della grotta. Ingresso 12 euro, 10 sotto i 12 anni. Info: 329 6791490, retiberio@nottola.org.
domenica 13 aprile
Castel San Pietro – Il pianista Aruán Ortiz
Nell’ambito di Crossroads, concerto «Cub(an)ism» con il pianista Aruán Ortiz. Ore 21.15, teatro Cassero, via Matteotti 2. Biglietto 15 euro, ridotto 13. Biglietteria dalle 19.30 nel giorno del concerto. Info e prenotazioni: Uisp Castel San Pietro al 335 6916225 o info@uispcspt.it, 0544 405666 (da lunedì a venerdì ore 9-13).
Dozza – Mostra fotografica
Mostra «1925-2025. Il cuore non invecchia e…suona sempre» con fotografie e cimeli del Corpo Bandistico Folkloristico Dozzese. Allestita fino al 15 giugno, presso il museo della Rocca sforzesca. Ingresso acquistando il biglietto d’entrata del museo. Info: www.fondazionedozza.it.
Imola – Acqua con ArtinCirco
Per Le Case della Scienza, in piazza Matteotti dalle 15 ArtinCirco in Tour con spettacoli, giochi ed esibizioni a tema acqua.
Imola – Festival del Trecento
Per il «Festival del Trecento: moda ed armi al tempo di Dante e di Colaccio Beccadelli», dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18 nel Convento dell’Osservanza apertura della mostra «Al tempo di Dante e Colaccio» con riproduzione di abiti e armi, ricostruzione dell’accampamento di Campaldino e immagini dantesche, inoltre laboratori di disegno e scherma antica per bambini accompagnati e ragazzi; nella sala Gardi alle 10.15 performance d’autore «Sublimis Cantica», il Paradiso di Dante interpretato da Giovanni Tonelli, alle 16 conferenza «Imola nel Trecento» con Andrea Ferri, direttore Archivio Diocesano di Imola, alle 17.30 conferenza «Le armi e la moda all’epoca di Dante e Colaccio Beccadelli» con il docente universitario Federico Marangoni. Tutte le iniziative sono con ingresso ad offerta libera.
Imola – Laboratorio didattico
Per Le Case della Scienza, laboratorio didattico «Il ciclo dell’acqua» per bambini con esperimenti e giochi legati ai temi delle proprietà dell’acqua. Si svolgerà su due turni, il primo dalle 9.30 alle 11 e il secondo dalle 11 alle 12.30, presso palazzo Calderini in via Cavour 84. Numero di posti limitato, prenotazione obbligatoria: attivita.culturali@comune.imola.bo.it, 0542 602300.
Imola – Passeggiata vicino al Santerno
Il Ceas imolese propone l’attività alla scoperta del fiume Santerno «Il fiume: rischio e risorsa», passeggiata vicino al fiume Santerno per conoscere il fiume, osservare gli effetti dell’acqua sull’ambiente e il paesaggio. È prevista inoltre la visita alla piccola centrale idroelettrica di Borgo Tossignano. La prenotazione è obbligatoria: 0542 602183, ceas@nuovocircondarioimolese.it.
Medicina – Teatro al Magazzino Verde
Spettacolo «Piccoli principi e principesse» della Compagnia Teatrale Stilema, per bambini da 3 a 8 anni. Ore 16.30, Magazzino Verde, via dell’Osservanza – parco delle Mondine. Biglietto 6 euro, ridotto 5 (1-14 anni e soci Coop Reno), acquisto su www.medicinateatro.it o nei giorni di spettacolo da mezz’ora prima dell’inizio.
Riolo Terme – Visita, Grotta Re Tiberio
Visite guidate primaverili alla Grotta di Re Tiberio, tutte le domeniche alle 9.30, 11.30, 14.30 e 16.30 (durata 90 minuti). E’ consigliato abbigliamento comodo, scarpe con suola non scivolosa e un giacchetto. Si percorre un sentiero nel bosco per raggiungere l’ingresso e la temperatura in grotta è di circa 12-15° C. Il ritrovo è 15 minuti prima dell’orario concordato, in via Firenze località Borgo Rivola nei pressi della grotta. Ingresso 12 euro, 10 sotto i 12 anni. Info: 329 6791490, retiberio@nottola.org.
Toscanella – Seminario, storie d’arte
Seminario dal titolo «Quando un posto diventa luogo, in viaggio per il mondo. Storie e incontri d’arte da vivere insieme», relatrice Annalisa Cattani. Ore 17, sala Martelli della biblioteca, piazza Libertà. Ingresso libero.
MOSTRE IN CORSO
FINO AL 13 APRILE
Castel San Pietro – Mostra «Lamiere»
Mostra d’arte contemporanea «Lamiere» con opere dello scultore Bruno De Angelis, a cura di Anna Boschi e Sandro Malossini. Aperta fino al 13 aprile, Studio d’Arte Fc, via Tanari 1445/b. Visitabile dal martedì al venerdì ore 17.30-19.30, sabato e domenica su appuntamento telefonando al 339 3820387.
FINO AL 30 APRILE
Imola – Mostra al Pomo da DaMo
Mostra «fuoridentro zona rossa» di Stefano Scheda. Allestita fino al 30 aprile, Galleria Il Pomo da DaMo, via XX Settembre 27. Orari: martedì e giovedì ore 10-12.30, venerdì e sabato ore 17-19. Info: 333 4531786.
Imola – Bertozzi & Casoni al Museo diocesano
Nell’ambito del progetto «Dialoghi. Otto piccole mostre per il Giubileo», esposizione «Bertozzi & Casoni. Viriditas». Allestita fino al 30 aprile, sala grande del Museo e Pinacoteca Diocesani, piazza Duomo 1. Apertura: martedì e giovedì ore 9-12 e 14-17, mercoledì ore 9-12, sabato ore 10-13 e 15-19, domenica ore 15-19 (Pasqua chiuso, Pasquetta ore 15-19). Info: 0542 25000.
FINO AL 3 MAGGIO
Dozza – Mostra«Resistenza in Rocca»
Mostra «Resistenza in Rocca» a cura di Marco Orazi del Cidra che racconta la 36esima Brigata Garibaldi «Alessandro Bianconcini». Allestita fino al 3 maggio, presso la Rocca sforzesca. Orari di apertura: dal lunedì al sabato ore 10-13 e 14-19, festivi ore 10-19. Biglietto 7,50 euro, ridotto 6. Ingresso gratuito per tesserati Anpi Dozza e residenti nel comune di Dozza.
FINO AL 18 MAGGIO
Dozza – Mostra di Karin Andersen
Mostra «New Citizens. Poetica e immaginario» dell’artista Karin Andersen. Visitabile fino al 18 maggio, presso il Museo della Rocca Sforzesca. Ingresso compreso nel biglietto del Museo della Rocca. Info: 0542 678087.
FINO AL 7 GIUGNO
Imola – Mostra «Abbasso la guerra»
Mostra «Abbasso la guerra. Imola 1943-1945» a cura di Marco Orazi (Cidra). Allestita fino al 7 giugno, Libreria francescana della biblioteca, via Emilia 80. Orari di apertura: martedì e giovedì 15.30-18.30, sabato 10-12.30. Ingresso gratuito.
FINO AL 22 GIUGNO
Bologna – Mostra sui calanchi, con foto di Betti
Mostra «Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell’arte contemporanea» a cura di Matteo Zauli, con anche foto di Claudio Betti. Allestita fino al 22 giugno, Palazzo d’Accursio, piazza Maggiore 6. Orari: martedì e giovedì 14-19, mercoledì e venerdì ore 10-19, sabato e domenica 10.18.30. Ingresso 6 euro, ridotto 4. Info: www.museibologna.it/arteantica.
Mario Perrotta, in primo piano, in una scena dello spettacolo «Dei figli» (foto Luigi Burroni, dal sito di Mario Perrotta), spettacolo che il 6 aprile apre la rassegna Contemporaneo a Medicina