Agenda della settimana: un lungo viaggio tra teatro, jazz, libri e mostre
domenica 30 marzo
Borgo Tossignano – Laboratorio per bambini
Laboratorio per bambini «Arte primitiva: come disegnavano gli antichi abitanti delle grotte», al termine sarà offerta una piccola merenda. Ore 15-16.30, Museo Geologico della Vena del Gesso Romagnola, piazza Andrea Costa 9. Costo 5 euro. Prenotazione obbligatoria su www.imolafaenza.it/experiences. Info: 0542 25413.
Castel San Pietro – Castro Antiquarium
Castro Antiquarium nel centro storico dalle 8 alle 20 con bancarelle di oggettistica, ceramica, libri, mobili, arredi e altro ancora.
Dozza – Mostra «Lacrime di pietra»
Ultimo giorno per la mostra collettiva di pittura figurativa «Lacrime di pietra» a cura di Erica Calardo, con trenta artisti che dialogano con le statue del cimitero monumentale della Certosa di Bologna tra fauni e leoni, personificazioni, allegorie, melograni e fiori. Visitabile fino al 30 marzo, presso il Museo della Rocca Sforzesca. Inclusa nel biglietto di ingresso al museo. Orari di oggi: 10-18. Info: 0542 678087.
Imola – Piccola mostra per il Giubileo
Ultimo giorno per la mostra «Fede Speranza Carità. Le porte dipinte dell’antica cappella del Palazzo Vescovile di Imola». Allestita fino al 30 marzo, Museo e Pinacoteca Diocesani, piazza Duomo 1. Orari di oggi: 15-19. Info: 0542 25000.
Imola – In bici all’autodromo
Imola. Open day all’autodromo Enzo e Dino Ferrari dalle 18.45 alle 19.30 per i soli ciclisti. È consentito l’accesso esclusivamente a biciclette e Handbike, è obbligatorio l’utilizzo del casco. L’ingresso in pista è libero e gratuito.
Monterenzio – Escursione, memoria e natura
«Nei loro passi. Battlefield tour», viaggio nella storia lungo i sentieri della Flaminia Minor, sulle tracce di americani, tedeschi e partigiani nell’autunno del 1944 in un’escursione tra memoria e natura per scoprire i luoghi della Seconda Guerra Mondiale. Il percorso è di 7,2 km con un dislivello di 150 metri. E’ necessario indossare scarpe da trekking. Ore 9-12, Parco Eolico. Partecipazione gratuita (fino a esaurimento posti). Prenotazioni: 388 8751513. Info: www.senioriver.com.
Riolo Terme – Visita, Grotta Re Tiberio
Visite guidate primaverili alla Grotta di Re Tiberio, tutte le domeniche alle 9.30, 11.30, 14.30 e 16.30 (durata 90 minuti). E’ consigliato abbigliamento comodo, scarpe con suola non scivolosa e un giacchetto. Si percorre un sentiero nel bosco per raggiungere l’ingresso e la temperatura in grotta è di circa 12-15° C. Il ritrovo è 15 minuti prima dell’orario concordato, in via Firenze località Borgo Rivola nei pressi della grotta. Ingresso 12 euro, 10 sotto i 12 anni. Info: 329 6791490, retiberio@nottola.org.
San Lazzaro di Savena – Visita alla Grotta del Farneto
Visita guidata nel mondo sotterraneo, esperienza speleologica avventurosa ricca di storia, adatta a tutti, anche a bambini dai 4 anni per la semplicità del percorso. Ritrovo alle 14.30 e alle 16 presso il centro visita Casa Fantini, in via Jussi 171 loc. Farneto. Costo 11 euro, 6 per i minorenni e over 65. Occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Info e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: tel. 051 6254821, eventi@enteparchi.bo.it.
Toscanella – Seminario in biblioteca
Seminario dal titolo «Quando un posto diventa luogo, in viaggio per il mondo. Storie e incontri d’arte da vivere insieme» con Annalisa Cattani. Ore 17, sala Martelli della biblioteca, piazza Libertà. Ingresso gratuito.
lunedì 31 marzo
Imola – Imola tra Rivoluzione francese e Risorgimento
Per Miscellanea, rassegna culturale organizzata da Auser Imola, incontro con Valter Galavotti a tema «Imola tra la Rivoluzione francese e il Risorgimento, una città in cammino verso la modernità». Ore 14.30-16, sede del Cidra, via F.lli Bandiera 23. Info: 0542 24107.
«Imola cammina» per 8 km
Tutti i lunedì e giovedì il gruppo Facebook «Imola Cammina» organizza passeggiate di circa 8 chilometri con partenza alle ore 20 dal parcheggio dell’Ipercoop (lato scale mobili).
Imola – «Camminacittà» Colombarina
Il gruppo «Camminacittà» andrà in direzione Colombarina con una passeggiata di circa 8,5 km ad andatura sostenuta. Si entra e si esce nel percorso a piacere e non è richiesta nessuna iscrizione. Partenza ore 20.30, al parcheggio della Bocciofila, in viale Saffi (lato Silvio Alvisi). Partecipazione gratuita, è opportuno munirsi di una torcia. Info: 348 7932893.
martedì 1 aprile
Borgo Tossignano – Incontro sugli esami radiologici
Per «Parliamo della mia salute», incontro «Esami radiologici: quando la scelta è utile alla diagnosi» con il dott. Luca Nannoni. Ore 18-19, presso la sala consiliare. Ingresso libero.
Imola – «Sani stili di vita»
Tutti i martedì e tutti i giovedì gruppo di cammino «Sani stili di vita» ad andatura lenta – moderata promosso da Ausl, Auser Imola e centro sociale Tiro a Segno. Partenza ore 10, ritrovo al centro sociale Tiro a Segno, via Tiro a Segno 2. Gratuito e aperto a tutti previa iscrizione allo 0542 24107 (Auser) o al 347 5650151
Imola – Gabriele Lavia allo Stignani
In scena lo spettacolo «Lungo viaggio verso la notte» con Gabriele Lavia e Federica Di Martino. Repliche fino al 6 aprile, feriali ore 21, sabato e domenica ore 15.30, teatro comunale Stignani, via Verdi 1. Biglietti da 30 a 12 euro, acquistabili su www.vivaticket.com o presso la biglietteria del teatro. Info: 0542 602600, www.teatrostignani.it
mercoledì 2 aprile
Borgo Tossignano – Camminare con il sindaco
Tutti i mercoledì «Camminare con il sindaco» dalle 20 alle 21 con partenza da piazza Unità d’Italia. Sono previsti due percorsi alternati. In caso di pioggia l’iniziativa viene annullata. Info: 0542 91111 (int. 6).
Castel San Pietro – Passeggiate con Auser
Passeggiate in compagnia dell’Auser tutti i mercoledì e venerdì dalle 9 alle 10 con ritrovo al Boschetto DinAmico, spazio lungo la via pedonale dietro il Giardino degli Angeli. La partecipazione è gratuita ma è necessario avere la tessera Auser per la copertura assicurativa. Info: 379 2149025 (lunedì, mercoledì e giovedì ore 9-11) o 051 2812943 (da lunedì a venerdì ore 9-11).
Imola – «Camminacittà» corto
Il gruppo «Camminacittà» del mercoledì propone un percorso di 5,5 km, direzione Campanella, ad andatura moderata, aperto a tutte le persone che hanno piacere di fare del moto in compagnia senza dover sottoporre il fisico a stress eccessivi. Partenza alle ore 20.30, dal parcheggio della Bocciofila, in viale Saffi (lato Silvio Alvisi). Partecipazione gratuita, è opportuno munirsi di una torcia. Info: 348 7932893.
Imola – «Imola cammina» veloce
Tutti i mercoledì il gruppo Facebook «Imola Cammina» organizza passeggiate di circa 10/11 chilometri a passo veloce. La partenza è alle ore 20 dal parcheggio dell’Ipercoop (lato scale mobili).
Imola – Si gioca a Mah-Jong
Tutti i mercoledì si gioca a Mah-Jong. Ore 20.30, centro sociale Tiro a Segno, via Tiro a Segno 2. Partecipazione gratuita. E’ necessaria la tessera Ancescao (si può fare in serata). Info: 347 5650151.
Medicina – Incontro sugli esami radiologici
Per «Parliamo della mia salute», incontro «Esami radiologici: quando la scelta è utile alla diagnosi» con il dott. Luca Nannoni. Ore 15-16, Casa della Comunità, via Saffi 1 (piano terra zona Cup). Ingresso libero.
giovedì 3 aprile
Bubano – Festa di Primavera
Per la Festa Unità di Primavera, alla Cittadella in via Lume 1886, alle 20 i segretari dei circoli e Gd dialogano con Stefano Bonaccini sul tema «Europa e Italia cosa devono fare?», inoltre cena di autofinanziamento con menu fisso (prenotazioni presso la federazione e i Circoli Pd o telefonando al 335 8052175).
Castel San Pietro – Incontro sugli esami radiologici
Per «Parliamo della mia salute», incontro «Esami radiologici: quando la scelta è utile alla diagnosi» con il dott. Luca Nannoni. Ore 15-16, sala biblioteca Casa della Comunità, viale Oriani 1. Ingresso libero.
Imola – In bici all’autodromo
Open day all’autodromo Enzo e Dino Ferrari dalle 18.45 alle 19.45 per i soli ciclisti. È consentito l’accesso esclusivamente a biciclette e Handbike, è obbligatorio l’utilizzo del casco. L’ingresso in pista è libero e gratuito.
venerdì 4 aprile
Bubano – Festa di Primavera
Per la Festa Unità di Primavera, alla Cittadella in via Lume 1886, alle 19 apertura dello stand gastronomico con menu di carne e pesce, alle 21 i sindaci del circondario dialogano con il presidente dell’Emilia Romagna Michele De Pascale sul tema «Emilia Romagna cosa c’è dietro l’angolo?».
Imola – Trekking della Resistenza
Per gli 80 anni della Liberazione, trekking urbano lungo le vie della città alla scoperta dei luoghi protagonisti della Resistenza imolese, dell’occupazione tedesca e della violenza fascista. Ritrovo e partenza alle 14.30 davanti alla Rocca sforzesca, termine della camminata alle 16, a seguire si terrà una visita al Cidra. Il percorso cittadino è lungo 3 km. Quota di partecipazione 5 euro. Info: www.goticalavia.it.
Imola – Ouvertures e preludi celebri
Per Miscellanea, rassegna culturale organizzata da Auser Imola, incontro con Flaminia Codronchi a tema «Ouvertures e preludi celebri». Ore 14.30-16, centro sociale Tiro a Segno, via Tiro a Segno 2. Info: 0542 24107.
Imola – Incontro sugli esami radiologici
Per «Parliamo della mia salute», incontro «Esami radiologici: quando la scelta è utile alla diagnosi» con il dott. Luca Nannoni. Ore 15-16, Polo formativo padiglione 14, accesso da via Caterina Sforza 3. Ingresso libero.
Imola – Geografie dell’abitare
In occasione della Notte della Geografia, incontro «Geografie dell’abitare» con, tra gli altri, Andrea Lugli, Phd Scienze geodetiche e topografiche, e Alessandro Seravalli, direttore di GeoSmart.Lab. Ore 17, sede di Sis.Ter, via Emilia 69. Ingresso gratuito previa prenotazione scrivendo a sister@sis-ter.it.
Imola – I concerti degli allievi
Per i Concerti dell’Accademia – Serie Young, concerto dei talentuosi allievi Francesco Bellarosa alla chitarra, Lorenzo Felicioni e Tommaso Ridolfi al pianoforte. Ore 18.30, sala Cefla di palazzo Monsignani, via Emilia 69. Ingresso gratuito senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Imola – La luna, osservazione e spettacolo
Per Le Case della Scienza, alle 20 osservazione della luna dal parco adiacente al teatro dell’Osservanza (via Venturini 18) con i telescopi dell’Associazione Astrofili Imolesi, alle 21 conferenza-spettacolo «La prossima luna. Divagazioni, tra scienza e arte, intorno a uno spicchio di luna e i suoi aridi mari» all’interno del teatro, a seguire possibilità di osservare nuovamente la luna. Evento è gratuito, è richiesta la prenotazione dei biglietti al link https://laprossimaluna.eventbrite.it. Le osservazioni astronomiche si svolgeranno solo in caso di condizioni meteo favorevoli.
Osteria Grande – Festa del Pesce
Festa del Pesce al centro sociale, in via Broccoli 60, fino a lunedì 7 aprile con cena su prenotazione al 353 4460999. Domenica anche a mezzogiorno (dalle 11 alle 12 da asporto).
Ozzano Emilia – Libro «Le Vie romane dell’Appennino»
Presentazione del libro «Le vie romane dell’Appennino bolognese. Flaminia minore, Claudia e Cassiola» con l’autore Antonio Gottarelli, professore di Archeologia di Unibo. Ore 20.30, sala Raparelli, via degli Orti 16/a.
sabato 5 aprile
Borgo Tossignano – Boschi di quercia
Escursioni alla scoperta dei boschi di quercia delle Vena del Gesso Romagnola. Ritrovo alle 15 alla Casa Del Fiume in via Rineggio 22. Iniziativa gratuita. Info e prenotazione: 335 1209933, info@parchiromagna.eu, www.parchiromagna.it.
Bubano – Festa di Primavera
Per la Festa Unità di Primavera, alla Cittadella in via Lume 1886, alle 19 apertura dello stand gastronomico con menu di carne e pesce, alle 21 musica con la band Perdirvi.
Dozza – Vignaioli in Enoteca
Per «Vignaioli in Enoteca», degustazioni gratuite dei vini del produttore Cantine Ceci. Ore 14-18, Enoteca Regionale, presso la Rocca sforzesca. Info: 0542 367741.
Dozza – Girotto e Abbracciante live
Nell’ambito di Crossroads, concerto con Javier Girotto (sax e flauti) e Vince Abbracciante (fisarmonica). Ore 21, teatro comunale, via XX Settembre 51. Biglietto 15 euro, ridotto 13. Biglietteria dalle 19.30 nel giorno del concerto. Info e prenotazioni: 0544 405666 (da lunedì a venerdì ore 9-13), info@jazznetwork.it.
Imola – Bertozzi & Casoni
Nell’ambito del progetto «Dialoghi. Otto piccole mostre per il Giubileo», esposizione «Bertozzi & Casoni. Viriditas». Allestita fino al 30 aprile, sala grande del Museo e Pinacoteca Diocesani, piazza Duomo 1. Apertura: martedì e giovedì ore 9-12 e 14-17, mercoledì ore 9-12, sabato ore 10-13 e 15-19, domenica ore 15-19 (Pasqua chiuso, Pasquetta ore 15-19). Info: 0542 25000.
Imola – Visita guidata al depuratore
Per Le Case della Scienza, il Gruppo Hera organizza una visita guidata al depuratore di Imola Santerno, in via Lughese, dalle 10 alle 12. Numero di posti limitato (max 25 persone), prenotazione obbligatoria: attivita.culturali@comune.imola.bo.it o 0542 602300. La visita non si svolgerà in caso di allerta meteo o condizioni meteo particolarmente avverse.
Imola – Il libro «Tocco il cielo e torno»
Presentazione del libro «Tocco il cielo e torno» (Bertoni Editore) con l’autrice Alessia Marcoccia. Ore 10.30, biblioteca, via Emilia 80. Ingresso libero.
Imola – La longevità a tavola
Convegno «I segreti della longevità a tavola» con la dietista Chiara Cenni e Andrea Gentilini dell’Azienda Agricola ospitante. Ore 10, La Fattoria Romagnola, via Lola 4. Al termine pranzo (30 euro). Prenotazioni: 0542 642850 o cupla.imola@coldiretti.it. Servizio navetta gratuito su richiesta in partenza dalla sede Coldiretti in via 1° Maggio 86/c.
Imola – Visita guidata alla mostra in biblioteca
Visita guidata alla mostra «Abbasso la guerra. Imola 1943-1945» a cura di Marco Orazi (Cidra). Ore 11, Libreria francescana della biblioteca, via Emilia 80. Info e prenotazioni: 0542/602619, bim.comunicazione@comune.imola.bo.it.
Imola – Libri a La Tozzona
Per Libri al Centro, presentazione del libro «Come chiedere l’aumento» con l’autrice Azzurra Rinaldi. Ore 15.30, centro sociale La Tozzona, via Punta 24.
Imola – Case della Scienza in biblioteca
Per Le Case della Scienza, presso la biblioteca comunale, in via Emilia 80, alle 16.30 incontro «La natura in città: un alleato per la qualità dell’ambiente e il benessere di tutti» con Alberto Barbaresi, professore del corso di Laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio dell’Università di Bologna, alle 17.30 evento «Imola e i ponti sul Santerno» con Lucietta Villa, geologa ed ingegnere ambientale, che racconta lo stretto rapporto tra la città di Imola ed il fiume Santerno.
Imola – Ricordo di don Angelo Bughetti
Nel 90° anniversario della morte di don Angelo Bughetti, alle 16.30 alla Sala Annunziata, in via F.lli Bandiera 17, tavola rotonda di presentazione del libro «Angelo Bughetti, nessuno è veramente grande se non è veramente buono» con, tra gli altri, l’autrice Marilena Spadoni, il sindaco Marco Panieri, la presidente dell’Asp Veronica Gioiellieri; alle 18.30 nella chiesa del Carmine, in via Emilia 32, messa celebrata dal vescovo Giovanni Mosciatti, segue omaggio sulla tomba di don Angelo in Santa Caterina; alle 20 cena di raccolta fondi in Santa Caterina (necessaria la prenotazione entro il 2 aprile al 329 4559373 oppure 0542 22253).
Imola – Incontro con Adelmo Cervi
Incontro con Adelmo Cervi che racconta la storia della sua famiglia che ha sacrificato tutto contro i nazi-fascisti. Ore 20.30, sala Cidra, via F.lli Bandiera 23. Ingresso libero.
Riolo Terme – Visita, Grotta Re Tiberio
Visite guidate primaverili alla Grotta di Re Tiberio, tutti i sabati alle 14.30 e alle 16.30 (durata 90 minuti). E’ consigliato abbigliamento comodo, scarpe con suola non scivolosa e un giacchetto. Si percorre un sentiero nel bosco per raggiungere l’ingresso e la temperatura in grotta è di circa 12-15° C. Il ritrovo è 15 minuti prima dell’orario concordato, in via Firenze località Borgo Rivola nei pressi della grotta. Ingresso 12 euro, 10 sotto i 12 anni. Info: 329 6791490, retiberio@nottola.org.
domenica 6 aprile
Brisighella – Il racconto di Cà di Malanca
Percorso della memoria «Il racconto di Cà di Malanca. La battaglia di Purocielo» dedicato ai partigiani che affrontarono le truppe tedesche con coraggio. Il cammino parte dal parcheggio di Purocielo alle 9.30 e, seguendo il sentiero Cai, si raggiunge Poggio Termine di Sotto e di Sopra e il crinale tra la valle del Sintria e del Lamone; si prosegue verso sud raggiugendo Cà di Malanca e poi lungo la strada forestale che porta a Monte Colombo per poi scendere a Cà di Gostino e ritornare a Purocielo verso le 16. Durante le soste saranno letti alcuni brani e testimonianze dei partigiani. Il percorso è lungo 9 km con un dislivello di 500 metri (durata 4 ore). Necessario abbigliamento adatto alla stagione, scarpe da trekking, zaino con pranzo al sacco, borraccia, bastoncini e un cambio pulito da lasciare in auto. Costo 15 euro, da 6 a 16 anni 5. Entrata al Museo Cà di Malanca ad offerta libera. Per iscriversi compilare il form su www.goticalavia.it. chiesa di Purocielo.
Bubano – Festa di Primavera
Per la Festa Unità di Primavera, alla Cittadella in via Lume 1886, alle 12 apertura dello stand gastronomico con menu di carne e pesce, Festa dell’uovo pasquale con estrazione delle uova giganti e uovo in regalo ai bambini.
Dozza – Concerto di Vanessa Tagliabue
Nell’ambito di Crossroads, concerto di Vanessa Tagliabue Yorke che presenta il suo ultimo progetto «Princess of the night» accompagnata al pianoforte da Giulio Scaramella. Ore 21, teatro comunale, via XX Settembre 51. Biglietto 15 euro, ridotto 13. Biglietteria dalle 19.30 nel giorno del concerto. Info e prenotazioni: 0544 405666 (da lunedì a venerdì ore 9-13), info@jazznetwork.it.
Imola – Il Giardino della pioggia
Passeggiata alle ore 10 alla scoperta del «Giardino della pioggia di viale Andrea Costa» con la paesaggista Giulia Gatta e i tecnici di Area Blu che hanno curato la realizzazione del progetto. L’evento è gratuito (la prenotazione è consigliata), il ritrovo è presso piazza Medaglie d’oro. Info e prenotazioni: attivita.culturali@comune.imola.bo.it.
Medicina – Teatro al Magazzino Verde
Spettacolo «Toma e Carolina» della Compagnia Anfiteatro, per bambini da 6 a 10 anni. Ore 16.30, Magazzino Verde, via dell’Osservanza – parco delle Mondine. Biglietto 6 euro, ridotto 5 (1-14 anni e soci Coop Reno), acquisto su www.medicinateatro.it o nei giorni di spettacolo da mezz’ora prima dell’inizio.
Medicina – Spettacolo con Mario Perrotta
Per la rassegna «Contemporaneo. Teatro del tempo presente», in scena lo spettacolo «Dei figli» di e con Mario Perrotta. Ore 21, sala del Suffragio, via Libertà 60. Biglietto 10 euro, ridotto 7, 1 under 18. Info e prenotazioni: 353 4469702 da lunedì a venerdì ore 9-16 (anche whatsapp) o info@marioperrotta.it.
San Lazzaro di Savena – Visita alla Grotta della Spipola
Visita alla Grotta della Spipola, situata nel Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, una vera esperienza speleologica, adatta anche ai bambini a partire dagli 8 anni. Ritrovo alle 9.30 presso il parcheggio La Palazza, via Benassi angolo via La Palazza a Ponticella. Occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Costo 16 euro, 8 per i minorenni e over 65. Info e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: 051 6254821, eventi@enteparchi.bo.it.
Toscanella – Il libro «L’oblio nei tuoi occhi»
Presentazione del libro «L’oblio nei tuoi occhi» (Gilgamesh Edizioni) di Paola Sbarbada Ferrari. Ore 17, sala Martelli della biblioteca, piazza Libertà. Ingresso libero.
MOSTRE IN CORSO
FINO AL 30 APRILE
Imola – Mostra al Pomo da DaMo
Mostra «fuoridentro zona rossa» di Stefano Scheda. Allestita fino al 30 aprile, Galleria Il Pomo da DaMo, via XX Settembre 27. Orari: martedì e giovedì ore 10-12.30, venerdì e sabato ore 17-19. Info: 333 4531786.
FINO AL 13 APRILE
Castel San Pietro – Mostra «Lamiere»
Mostra d’arte contemporanea «Lamiere» con opere dello scultore Bruno De Angelis, a cura di Anna Boschi e Sandro Malossini. Aperta fino al 13 aprile, Studio d’Arte Fc, via Tanari 1445/b. Visitabile dal martedì al venerdì ore 17.30-19.30, sabato e domenica su appuntamento telefonando al 339 3820387. Apertura straordinaria domenica 16 marzo ore 16-18.
FINO AL 18 MAGGIO
Dozza – Mostra di Karin Andersen
Mostra «New Citizens. Poetica e immaginario» dell’artista Karin Andersen. Visitabile fino al 18 maggio, presso il Museo della Rocca Sforzesca. Ingresso compreso nel biglietto del Museo della Rocca. Info: 0542 678087.
FINO AL 7 GIUGNO
Imola – Mostra «Abbasso la guerra»
Mostra «Abbasso la guerra. Imola 1943-1945» a cura di Marco Orazi (Cidra). Allestita fino al 7 giugno, Libreria francescana della biblioteca, via Emilia 80. Orari di apertura: martedì e giovedì 15.30-18.30, sabato 10-12.30. Ingresso gratuito.
FINO AL 22 GIUGNO
Bologna – Mostra sui calanchi, con foto di Betti
Mostra «Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell’arte contemporanea» a cura di Matteo Zauli, con anche foto di Claudio Betti. Allestita fino al 22 giugno, Palazzo d’Accursio, piazza Maggiore 6. Orari: martedì e giovedì 14-19, mercoledì e venerdì ore 10-19, sabato e domenica 10.18.30. Ingresso 6 euro, ridotto 4. Info: www.museibologna.it/arteantica.
Gabriele Lavia, in scena a Imola, e Girotto e Abbracciante che suoneranno a Dozza