Alluvione, sopralluogo del commissario Curcio nei territori del circondario – LE IMMAGINI
Visita ieri del commissario straordinario per la Ricostruzione Fabrizio Curcio, incaricato dal Governo per gestire l’emergenza post-alluvione, nei territori del circondario per un confronto diretto con i sindaci dei comuni interessati. Accompagnato dalla Sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna con delega alla Protezione Civile Manuela Rontini, Curcio ha effettuato sopralluoghi in tre punti particolarmente critici del territorio: il primo sugli allagamenti che hanno interessato il Sillaro a Castel Guelfo, Castel San Pietro e Dozza, il secondo sempre sul Sillaro a Castel San Pietro e Casalfiumanese ed il terzo sul Santerno a Borgo Tossignano e Fontanelice per mostrare le criticità sui centri abitati e sulla piscina di Fontanelice.
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per fare il punto sulla situazione attuale, sugli interventi in corso e sulle priorità ancora da affrontare. Tra i punti che sono stati presentati al Commissario: le criticità idrauliche dovete alle esondazioni dei fiumi Sillaro, Santerno, Quaderna, Gaiana e Idice; le frane e gli smottamenti in vallata, ma anche a Dozza, Castel San Pietro e Imola; le strade provinciali ancora interrotte o gravemente danneggiate; le difficoltà dei Comuni nel reperire le risorse necessarie per completare gli interventi di ricostruzione pubblica e la necessità si snellire le procure per l’ottenimento dei contributi soprattutto quelle legate ai titoli edilizi.
Per quanto riguarda le strade provinciali per la Sp 33, Sp 15 e Sp 34 sono stati consegnati i progetti esecutivi e, con l’accordo di programma attivato, la Città Metropolitana di Bologna conta di far partire a breve i lavori. Sulla Sp 610 si sta procedendo con lavori di somma urgenza dopo gli eventi alluvionali del 2024. L’intervento post alluvione 2023 è in fase avanzata di progettazione.
LE IMMAGINI
r.cr.
Foto Isolapress