«Benvenuti a Medicina», presentata la nuova guida multilingue per accogliere i concittadini italiani e stranieri
È stata presentata oggi alla stampa, alle associazioni e alla cittadinanza la nuova guida multilingue «Benvenuti a Medicina» che il Comune ha realizzato per accogliere i concittadini che arrivano nel territorio, da altre parti d’Italia, d’Europa o del mondo, con tante informazioni utili e servizi disponibili.
L’Amministrazione ha promosso questa iniziativa in collaborazione con un gruppo di nuovi cittadini e cittadine provenienti da diversi Paesi. Uno degli obiettivi principali è quello di creare una rete con le varie comunità che vivono a Medicina, dando loro la possibilità di partecipare attivamente alle diverse iniziative e attività.
«Benvenuti a Medicina» oltre all’italiano è tradotta in cinque lingue: inglese, francese, romeno, arabo e urdu (lingua ufficiale del Pakistan), le più parlate a Medicina. Per dare ai cittadini moltipliche informazioni è stata articolata in diverse sezioni: Abitare a Medicina; scuola, istruzione e corsi di lingua italiana; assistenza medica e servizi sociali; trasporti; cultura; giovani e volontariato; sport. La guida cartacea sarà distribuita gratuitamente in alcuni punti di Medicina, tramite le associazioni del territorio, mentre la sua versione digitale è scaricabile dal sito ufficiale del Comune nella sezione dedicata. (r.cr.)
Foto della presentazione
La scelta di inserire i QR code ha come obiettivo quello di permettere agli uffici d’aggiornare tempestivamente le pagine del sito e garantire una puntuale e corretta informazione. Questo in virtù dell’importanza del canale digitale, caratterizzato dalla sua portabilità e dalla sua connettività le quali stanno cambiando radicalmente il comportamento di partecipazione delle persone.
“Medicina è una Comunità coesa e caratterizzata da un forte senso di partecipazione e convivialità. È compito di tutti e tutte accogliere i nuovi cittadini, da qualsiasi luogo o Paese provengano, affinché ognuno possa portare il proprio contributo alla nostra Città – dichiara il sindacoMatteo Montanari. Conoscersi, incontrarsi e ascoltarsi sono elementi fondamentali per permettere a una comunità di prendersi cura di sè e affrontare le sfide future. Queste pagine sono solo un punto di partenza, il resto vogliamo costruirlo insieme”.