L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 10-16 gennaio 2022
Lunedì 10 gennaio
Imola. GHIACCIO. Pista del ghiaccio con “Imola on ice”, allestita nel cortile degli ex Circoli, in via Orsini 13. Fino al 16 gennaio 2022, dal lunedì al venerdì ore 15-24, nei giorni festivi e pre festivi ore 10.30-13 e ore 15-24. Biglietto: 1 ora 10 euro (8 euro con i pattini propri). Per i più piccoli alle prime esperienze sono disponibili i “pinguini”.
Castel San Pietro. GENITORI. Domande e dubbi sul nuovo vaccino pediatrico contro il Coronavirus, incontro con gli esperti, organizzato dal Gruppo Scout di Castel San Pietro. Interverranno il direttore Area Igiene e Sanità pubblica dell’Ausl di Imola, Gabriele Peroni, e i pediatri di libera scelta Gilberto Fiegna, Giovanni Neri, Roberta Conti, con la partecipazione del sindaco Fausto Tinti. Alle ore 21, nella sede Scout nel parco Lungo Sillaro in via Carducci 1. Prenotazione obbligatoria (max 50 posti): mandare un messaggio con il nome del partecipante al numero 328 9528897 (Michela). Necessario Green pass base (si consiglia di arrivare un po’ in anticipo). Per chi non riuscisse a trovare posto o preferisse collegarsi da casa on line, può utilizzare il link https://meet.google.com/jqr-gdrp-okn, oppure componi: +39 02 3046 1642 PIN: 480 437 437# oppure: https://tel.meet/jqr-gdrp-okn?pin=6646615443186
Martedì 11 gennaio
Imola. BEFANA. La Befana, storia, tradizioni e merenda insieme ai ragazzi del doposcuola di Primola e del quartiere. Ore 16.45, Centro culturale e ricreativo Primola, via Lippi 2/c. Per info e prenotazioni: tel. 0542 27130, info@primola.it.
Giovedì 13 gennaio
Imola. MATILDA. Matilda 6 mitica, proiezione per i ragazzi del doposcuola di Primola e del quartiere. Ore 16.45, Centro culturale e ricreativo Primola, via Lippi 2/c. Per info e prenotazioni: tel. 0542 27130.
Venerdì 14 gennaio
Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Per fare un albero ci vuole… una mano, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby. Ore 15-17, alla Casa della salute in via Oriani (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso del Green pass.
Sabato 15 gennaio
On line. UNIJUNIOR. ETA’: 6-13 ANNI. Oltre i confini del mondo: esplorare, un’avventura nello spazio e nel tempo! Lezione a cura di Unijunior. Rassegna Bella scienza! «Da sempre la curiosità ha spinto uomini e donne oltre i confini del mondo a loro noto. Storie di avventure passate, presenti e future e qualche consiglio per diventare anche noi audaci esploratrici ed esploratori! Dalle grandi esplorazioni geografiche del passato alle missioni spaziali, dagli abissi marini alle foreste più intricate, un’avventura alla scoperta dell’ignoto, all’insegna di coraggio e curiosità!». Alle ore 14.30 (età 6-9 anni), ore 16 (10-13 anni). Quota: 18 euro (tesseramento associativo e la possibilità di partecipare a tutti gli incontri). Info e iscrizioni.
Bologna. FICO. Il regno del ghiaccio, “un percorso magico tra i ghiacci del Nord in compagnia della regina Elsa, della coraggiosa principessa Anna e del buon Kristoff! Un’avventura alla ricerca di quel caldo abbraccio che può sciogliere anche il più freddo dei cuori con tanti giochi, laboratori e attività by Feshion Eventi!”. Ore 14-15-16-17, ritrovo presso l’albero della vita all’ingresso di Fico, via Paolo Canali 8. Biglietto: 8 euro adulti, 12 euro bimbi fino agli 11 anni (il ticket comprende ingresso a Fico, partecipazione all’attività). Per adulti e/o bambini in possesso di un abbonamento Fico o per i bambini al di sotto dei 90 cm, il ticket sarà scontato di 3 euro (per usufruire dello sconto è necessario effettuare un ordine per i soli ticket cui applicare lo sconto e usare il codice “abbonamentofico”). Max 30 bambini per ogni turno. I genitori potranno accompagnarli e avranno il ruolo di spettatori passivi. Per accedere al percorso bisognerà presentarsi all’albero della vita pochi minuti prima dell’ingresso prenotato per ritirare il braccialetto di accesso. Il Luna Farm non è compreso nel ticket. L’entrata è dall’ingresso principale (parcheggio P1). Info e prenotazioni. Anche il 22 e 23 gennaio.
Bologna. WUNDERBO. ETA’: 8 ANNI+. Caccia al reperto: scopri le meraviglie dei musei! WunderBO, il videogioco del Museo Civico Medievale e del Museo di Palazzo Poggi, si arricchisce di 20 nuovi reperti da sbloccare dal vivo. Torna la straordinaria caccia al tesoro all’interno del Museo Civico Medievale e del Museo di Palazzo Poggi. «Diventa anche tu collezionista per un giorno e grazie all’app WunderBO potrai creare la tua personale collezione di oggetti. Vai alla ricerca di reperti meravigliosi e pieni di mistero, inquadra il codice, sblocca l’oggetto e porta a termine il gioco aggiudicandoti un premio. Sarai accompagnato da Fantateatro con tre guide d’eccezione: Ulisse Aldrovandi, Ferdinando Cospi e Luigi Ferdinando Marsili». Evento gratuito organizzato dal settore Cultura e creatività del Comune di Bologna, in collaborazione con Museo Civico Medievale, Istituzione Bologna Musei, Museo di Palazzo Poggi, Sistema Museale di Ateneo e Fantateatro (www.fantateatro.it). Info per partecipare: necessario smartphone (scaricare prima l’app gratuita WunderBO dal sito www.wunderbo.it e provare il gioco a casa). È necessario attivare la fotocamera. Alle ore 11 e alle ore 15, al Museo Civico Medievale, via Manzoni 4 e al Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33. Gratuito. Iscrizioni: tel. 051 2193930, dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle 14 oppure telefonare allo 051 0395670, in orario 9-16 dal lunedì al venerdì. La visita-gioco si svolgerà in gruppi da 15 persone. È necessario essere muniti di mascherina FFP2 e per i maggiori di 12 anni è richiesto il Green pass rafforzato.
Bologna. SETA. L’antica città dell’acqua e della seta, visita guidata a cura dei giovani operatori di MIA-Musei Inclusivi e Aperti. «Tra gli oggetti spicca il mulino da seta “alla bolognese”, presente con un modello in scala 1:2 funzionante, utilizzato per la torcitura del filo di seta e col quale si poteva ottenere il velo, prodotto che rese celebre Bologna per oltre quattro secoli, ampiamente commercializzato in tutta Europa e spesso riprodotto nell’iconografia occidentale». Dalle ore 10.30 alle 18, al Museo del Patrimonio Industriale, in via della Beverara 123. L’attività è libera e attiva, previo pagamento del biglietto di accesso al Museo (5-3 euro). Per info: tel. 051 6356611.
Domenica 16 gennaio
Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Picasso e la piccola civetta, laboratorio della rassegna Domeniche in famiglia al Mic. «Picasso adorava le civette e con una tecnica molto semplice anche tu potrai crearne una tutta tua». Ore 15, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Durata: laboratorio 2 ore, visita guidata 1 ora. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Faenza. CINEMA. Encanto. Alle ore 15, al cinema Italia, in via Cavina 3. Al termine delle proiezioni, a tutti i bambini in regalo popcorn e caramelle. Per info: tel. 0546/21204. Obbligo di mascherina Ffp2.
Bologna. NILO. ETA’: 7-11 ANNI. Viaggio lungo il Nilo, laboratorio per ragazzi, a cura degli archeologi della società Aster. «L’importanza del Nilo e delle sue piene, le divinità legate all’acqua come Sobek, il dio coccodrillo, e le attività che si svolgevano lungo il fiume: un viaggio alla scoperta di questo grande protagonista dell’antico Egitto. Al termine della visita realizziamo insieme il modellino di un’imbarcazione». Ore 16, al Museo civico archeologico, in via dell’Archiginnasio 2. Biglietto: attività 7 euro, ingresso al museo gratuito. Prenotazione (obbligatoria): musarcheoscuole@comune.bologna.it (indicare numero di persone e cellulare). Le modalità di pagamento saranno inviate via mail all’atto della prenotazione.
Bologna. FICO. Il regno del ghiaccio, “un percorso magico tra i ghiacci del Nord in compagnia della regina Elsa, della coraggiosa principessa Anna e del buon Kristoff! Un’avventura alla ricerca di quel caldo abbraccio che può sciogliere anche il più freddo dei cuori con tanti giochi, laboratori e attività by Feshion Eventi!”. Ore 11-12-14-15-16-17, ritrovo presso l’albero della vita all’ingresso di Fico, via Paolo Canali 8. Biglietto: 8 euro adulti, 12 euro bimbi fino agli 11 anni (il ticket comprende ingresso a Fico, partecipazione all’attività). Per adulti e/o bambini in possesso di un abbonamento Fico o per i bambini al di sotto dei 90 cm, il ticket sarà scontato di 3 euro (per usufruire dello sconto è necessario effettuare un ordine per i soli ticket cui applicare lo sconto e usare il codice “abbonamentofico”). Max 30 bambini per ogni turno. I genitori potranno accompagnarli e avranno il ruolo di spettatori passivi. Per accedere al percorso bisognerà presentarsi all’albero della vita pochi minuti prima dell’ingresso prenotato per ritirare il braccialetto di accesso. Il Luna Farm non è compreso nel ticket. L’entrata è dall’ingresso principale (parcheggio P1). Info e prenotazioni. Anche il 22 e 23 gennaio.
Bologna. FICO. Iniziativa speciale dedicata agli animali, in occasione della festa di Sant’Antonio Abate, prootettore degli animali: tutti coloro che verranno a FICO con il proprio animale domestico (sono i benvenuti cani, gatti, conigli, pappagalli ecc…) avranno la possibilità di entrare gratuitamente nel Parco e di ricevere la benedizione del proprio fido compagno da parte di un sacerdote, che benedirà anche gli animali della fattoria di Fico. L’iniziativa è estesa anche ai bambini: loro avranno libero accesso al Parco se “accompagnati” da un fedele animale di peluche, che riceverà la benedizione esattamente come gli animali veri che si potranno incontrare a Fico. Ore 15, arena Fico, via Paolo Canali 8.
Ravenna. FAGIOLINO. Il grande trionfo di Fagiolino, spettacolo di teatro di burattini tradizionali, a cura del Teatro del Drago con Mauro e Andrea Monticelli. «Azioni veloci e una miscela di comicità esplosiva basata su cadenze dialettali, gags e spunti comici, con dialoghi e battute dei “canovacci burattineschi”». Alle ore 17, alle Artificerie Almagià, via dell’Almagià 2. Biglietti: 7 euro intero adulti, 5 euro ridotto bambini e over 65, gratuito sotto i 3 anni, biglietto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 20 euro, dal terzo figlio 1 euro. Per info e prenotazioni: tel. 392 6664211 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 14), prenotazione@teatrodeldrago.it. Obbligo di Green Pass dai 12 anni e mascherina Fpp2.