L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 24-30 maggio 2021
Una settimana piena di impegni, alla portata di bimbi e genitori: escursioni, letture, laboratori, spettacoli… E c’è anche il coleottero eremita!
Lunedì 24 maggio
On line. GENITORI. Le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate nella prima infanzia, informazioni e chiarimenti on line con un medico igienista del dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl di Imola. Rassegna I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Ore 15. Per info e iscrizioni: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.
Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico in bici. NB: Da quest’anno è possibile entrare con le bici solo in giornate dedicate. Ore 18.30-20, in via Fratelli Rosselli 2.
Mercoledì 26 maggio
On line. GENITORI. Incontro gratuito on line sulla piattaforma Zoom sulle manovre anti soffocamento nel bambino grande, secondo di una serie di incontri gratuiti per mamme e papà (e nonni), a cura dell’ostetrica Chiara Reggiani e del pediatra Lamberto Reggiani. Alle ore 19. Per iscrizioni e per ricevere il codice necessario per entrare nella riunione: reggianilamberto@hotmail.com.
Imola. FESTA. Festa del doposcuola di Primola nell’area giardino: giochi, gare e sorprese.
Sono invitati i ragazzi e i genitori del doposcuola e i ragazzi dei quartieri limitrofi. Alle ore 17, nel giardino del centro Primola, in via Lippi 2/c. Per info: tel. 0542 27130.
Casalfiumanese. OVILE. ETA’: 1-3 ANNI. Storie fuori dall’ovile, letture ad alta voce a cura della libreria Selma. “Storie divertenti. Storie di animali. Storie di amicizia. Storie per tutti i gusti. Un momento per stare insieme ai propri piccoli e per creare un momento di socialità con i coetanei”. L’evento si svolgerà all’aperto, rispettando tutte le normative per il contenimento Covid-19. Costo: 4 euro a bambino. Ore 17.30, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.
Storie fuori dall’ovile
Giovedì 27 maggio
On line. GENITORI. C’è un libro per te, corso gratuito on line di formazione sulla lettura, rivolto a insegnanti della scuola primaria e genitori, a cura della Biblioteca di Castel San Pietro. Ore 17-19.30. Si ricevono adesioni entro tre giorni prima dell’incontro. Per prenotare e ricevere il link scrivere a biblioteca@cspietro.it oppure telefonare al numero 051 940064.
On line. GENITORI. Siamo tutti nati per leggere, incontro on line sui benefici della lettura, a cura di una bibliotecaria di Casa Piani. “Spiegazione delle caratteristiche dei libri per i piccolissimi e letture per mostrare quanto è semplice e gratificante leggere”. Rassegna Pomeriggi al consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultrio familiare dell’Ausl di Imola. Alle ore 15. Per info e iscrizioni: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.
Medicina. ANTIGONE. ETA’: 11-13 ANNI. Antigone, spettacolo ispirato alla trama e ai personaggi del mito originario e del testo teatrale di Sofocle, con una variazione: cosa sarebbe successo se avessero lasciato libera la protagonista? Rassegna a cura de La Baracca-Testoni Ragazzi, in collaborazione con il Comune di Medicina. “Antigone è forse la prima obiettrice di coscienza della storia letteraria e ci racconta cosa significhi violare una norma per non tradire i propri valori. Come chi, prima dell’introduzione del servizio civile, non si presentava alla leva e rischiava il carcere. Una rilettura in forma di monologo di un archetipo, per presentare alle nuove generazioni la storia senza tempo di chi lotta e resiste contro le leggi ingiuste”. Alle ore 20.45, nello spazio delle Ex Serre, adiacente al Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Biglietti: 5 euro solo online, sul sito di MedicinaTeatro. Si ricorda che per partecipare è richiesto di indossare la mascherina chirurgica a tutte le persone sopra i 6 anni di età, per tutta la durata dell’evento. Il programma completo è disponibile all’indirizzo medicinateatro.it.
Bologna. MUSICA. ETA’: 6-25 MESI. Laboratorio con Luca Bernard, Serena Pecoraro, Tommy Ruggero, Linda Tesauro. “Uno spazio musicale speciale, emozionante ed inclusivo: canti e ritmi provenienti da repertori molto diversi in un avvolgente abbraccio di suoni, scandito anche da intensi silenzi, in cui adulti e bambini costruiscono una relazione comunicativa unica, per scoprire e riscoprire l’incanto di esprimersi attraverso la musica”. Gratuito. Alle ore 16.45 (bimbi 25-36 mesi) e ore 17.45 (bimbi 6-24 mesi), alla Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5. Prenotazione obbligatoria sul portale bibliotechebologna.it.
Venerdì 28 maggio
Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico, a piedi, in pattini, skateboard, in passeggino, monopattino (non elettrico e non a motore). NB: Da quest’anno è possibile entrare con le bici solo in giornate dedicate. Ore 18.30-20, in via Fratelli Rosselli 2.
Medicina. EFESTO. ETA’: 4-8 ANNI. Gli automi di Efesto, spettacolo. Rassegna a cura de La Baracca-Testoni Ragazzi, in collaborazione con il Comune di Medicina. “La storia del dio del fuoco, artigiano e fabbro degli dei, prende vita nella sua fucina-laboratorio popolato di robot ante litteram, lontano dall’Olimpo. Con una narrazione giocosa e divertente, la performance racconta le peculiarità di questo personaggio considerato altro perché diverso, la sua ingegnosità, il suo impegno e della sua passione, e la capacità di costruire giocattoli prodigiosi come suoi aiutanti”. Alle ore 17.30, nello spazio delle Ex Serre, adiacente al Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Biglietti: 5 euro solo online, sul sito di MedicinaTeatro. Si ricorda che per partecipare è richiesto di indossare la mascherina chirurgica a tutte le persone sopra i 6 anni di età, per tutta la durata dell’evento. Il programma completo è disponibile all’indirizzo medicinateatro.it.
Bologna. MUSICA. ETA’: 6-25 MESI. Laboratorio con Luca Bernard, Serena Pecoraro, Tommy Ruggero, Linda Tesauro. “Uno spazio musicale speciale, emozionante ed inclusivo: canti e ritmi provenienti da repertori molto diversi in un avvolgente abbraccio di suoni, scandito anche da intensi silenzi, in cui adulti e bambini costruiscono una relazione comunicativa unica, per scoprire e riscoprire l’incanto di esprimersi attraverso la musica”. Gratuito. Alle ore 16.45 (bimbi 25-36 mesi) e ore 17.45 (bimbi 6-24 mesi), alla Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti, via Scandellara 50. Prenotazione obbligatoria sul portale bibliotechebologna.it.
Sabato 29 maggio
Imola. BOSCO. Voci e natura nella notte, escursione notturna e gratuita al Bosco della Frattona a tu per tu con la notte, alla scoperta di suoni, luci e animali, nella natura. A cura del Centro di educazione alla sostenibilità imolese (Ceas). Dalle ore 20.30 alle 22.45, ritrovo al parcheggio della Riserva in via Suore. Numero massimo di partecipanti, 20 persone. Accesso all’escursione con mascherine (per utenti sopra ai 6 anni di età) e distanziamento sociale per gruppi familiari. La passeggiata verrà svolta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Richieste calzature adeguate, tipo trekking e una torcia, almeno ogni due partecipanti. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602183, e-mail: bosco.frattona@comune.imola.bo.it.
Osteria Grande. MOSTRI. ETA’: 5 ANNI+. Mostri in rima, racconto animato a cura di Millemagichestorie. “Partendo da una dettagliata e segreta mappa dei mostri – spiegano gli organizzatori – i partecipanti saranno coinvolti in prima persona con giochi teatrali ideati per stimolare attenzione e creatività. In questo modo i bambini diventeranno dei veri esperti nel riconoscere e affrontare i mostri e combattere anche le paure della vita di tutti i giorni”. Alle ore 10.30, nel giardino della biblioteca, via Broccoli 41. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 051 945413, email biblioteca@cspietro.it. La mascherina dovrà essere indossata fino al raggiungimento del posto assegnato. Il distanziamento sarà garantito mediante l’organizzazione delle sedute, i congiunti potranno sedere vicini.
Medicina. POLLICINO. ETA’: 6-10 ANNI. Pollicino, spettacolo della Compagnia Arte e Salute Ragazzi in collaborazione con La Baracca. Rassegna a cura de La Baracca-Testoni Ragazzi, in collaborazione con il Comune di Medicina. “Pollicino è diverso dagli altri fratelli: è piccolo, ma proprio perché è così minuto vede e sente ciò che per gli altri è impossibile. La sua diversità fisica si traduce in una differente percezione del mondo e in un diverso modo di sentire e creare. La storia del protagonista è un viaggio avventuroso e a tratti terribile, ma anche necessario e possibile. Un invito a conservare la memoria dell’infanzia, perché di orchi famelici se ne possono incontrare ovunque nel tempo e nel mondo.”. Alle ore 17.30, nello spazio delle Ex Serre, adiacente al Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Biglietti: 5 euro solo online, sul sito di MedicinaTeatro. Si ricorda che per partecipare è richiesto di indossare la mascherina chirurgica a tutte le persone sopra i 6 anni di età, per tutta la durata dell’evento. Il programma completo è disponibile all’indirizzo medicinateatro.it. Anche domenica 30 maggio.
Pollicino (Medicina Teatro)
Ravenna. TAMO. ETA’: 6-11 ANNI. Nel segno di Dante, laboratorio creativo dedicato al Sommo Poeta e ispirato alla Divina Commedia. Alle ore 16.30, al Museo Tamo, via Rondinelli 2. Durata: 1 ora e 30 minuti. Tariffa: 6 euro a bambino, genitori gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel: 388 9511306 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13), www.ravennantica.it.
Settefonti (Ozzano Emilia). BOSCHI. ETA’: 4-10 ANNI. A spasso tra i boschi, escursione per famiglie, con giochi e racconti immersi dei boschi di Settefonti. Doppio appuntamento: ore 10 e ore 16. Ritrovo: presso bar della fattoria didattica, via Tolara di Sopra. Durata: 2 ore. Note: occorrono scarpe comode e abbigliamento adatto ad escursioni. Attività gratuita. Info e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente: tel. 320/4607940, email infea@enteparchi.bo.it. Il numero dei partecipanti sarà limitato. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.
Settefonti (Ozzano Emilia). CIRCUS. Rex, spettacolo di circo-teatro di Lorenzo Crivellari. Rassegna Dulcamara circus. Ore 15.30, prato della fattoria Dulcamara, via Tolara di Sopra 78. Offerta libera. Portare un plaid, una coperta o un telo per sedersi a terra. Non occorre la prenotazione. In caso di pioggia gli spettacoli verranno rinviati a data da destinarsi. Per info: cell. 342 7736730. Anche domenica 30 maggio.
Poggiolo (Marzabotto). LUPO. ETA’: 4 ANNI+. L’occhio del lupo, alla scoperta del lupo camminando tra i prati e i boschi del parco storico di Monte Sole. “Impareremo a riconoscerne le tracce, ascolteremo le abitudini di questo leggendario animale e le storie e fiabe che parlano di lui”. Ritrovo: ore 10 presso località Poggiolo, via San Martino 25. Rientro previsto per le 13. Costo: 5 euro a bambino. Note: indossare vestiti comodi e sporcabili, portare una merenda. Per info e prenotazione (obbligatoria): tel. 348 5229753, email educazioneambientale@coopmadreselva.it. Il numero dei partecipanti sarà limitato. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.
Domenica 30 maggio
Borgo Tossignano. PARCO. Laboratorio didattico per bambini, a cura di Maria Pia Montevecchi, iniziativa in occasione della Settimana europea dei Parchi. Gratuito. Alle ore 14.30, al Centro visite Casa del Fiume, via Rineggio 22. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 335 5931930. Inoltre, stand delle aziende agricole del Parco e passeggiata alla conoscenza delle erbe spontanee (ore 15.30, gratuito, info e prenotazioni: tel. 3474276457). A cura delle Guardie ecologiche volontarie C.P.G.E.V di Bologna.
Medicina. POLLICINO. ETA’: 6-10 ANNI. Pollicino, spettacolo della Compagnia Arte e Salute Ragazzi in collaborazione con La Baracca. Rassegna a cura de La Baracca-Testoni Ragazzi, in collaborazione con il Comune di Medicina. “Pollicino è diverso dagli altri fratelli: è piccolo, ma proprio perché è così minuto vede e sente ciò che per gli altri è impossibile. La sua diversità fisica si traduce in una differente percezione del mondo e in un diverso modo di sentire e creare. La storia del protagonista è un viaggio avventuroso e a tratti terribile, ma anche necessario e possibile. Un invito a conservare la memoria dell’infanzia, perché di orchi famelici se ne possono incontrare ovunque nel tempo e nel mondo.”. Alle ore 17.30, nello spazio delle Ex Serre, adiacente al Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Biglietti: 5 euro solo online, sul sito di MedicinaTeatro. Si ricorda che per partecipare è richiesto di indossare la mascherina chirurgica a tutte le persone sopra i 6 anni di età, per tutta la durata dell’evento. Il programma completo è disponibile all’indirizzo medicinateatro.it.
Settefonti (Ozzano Emilia). CIRCUS. Rex, spettacolo di circo-teatro di Lorenzo Crivellari. Rassegna Dulcamara circus. Ore 15.30, prato della fattoria Dulcamara, via Tolara di Sopra 78. Offerta libera. Portare un plaid, una coperta o un telo per sedersi a terra. Non occorre la prenotazione. In caso di pioggia gli spettacoli verranno rinviati a data da destinarsi. Per info: cell. 342 7736730.
Poggiolo (Marzabotto). COLEOTTERO. ETA’: 4-10 ANNI. Alla scoperta delle casette del coleottero eremita, escursione gratuita al Parco storico di Monte Sole. “Sapete che nel bosco ci sono casette di legno costruite per un piccolo insetto? L’Osmoderma eremita è un coleottero speciale e raro! Durante la mattinata andremo alla scoperta di questo piccolo e prezioso abitante del bosco e delle sue strane curiosità”. Ritrovo: ore 10 presso località Poggiolo, via San Martino 25. Rientro previsto per le 13. Per info e prenotazione (obbligatoria) entro sabato ore 12: 339.7223132, email cristina.gualandi@enteparchi.bo.it. L’evento è all’interno del progetto Life Eremita: azioni coordinate per preservare popolazioni residuali e isolate di insetti forestali e d’acqua dolce in Emilia-Romagna. Il numero dei partecipanti sarà limitato. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.
Poggiolo (Marzabotto). BOSCO. ETA’: 5-11 ANNI. Tutti giù nel bosco, escursione al Parco storico di Monte Sole. Un pomeriggio di gioco all’aria aperta e libere esplorazioni dell’ambiente, degli altri e di sé. I genitori sono invitati a esplorare i sentieri del parco e cogliere l’occasione per rilassarsi all’aria aperta! Ritrovo: ore 14.30 presso località Poggiolo, via San Martino 25. Costo: 5 euro a bambino. Note: consigliato un abbigliamento comodo e sporcabile. Scarpe da trekking o da ginnastica con suola consistente (no suola liscia!), acqua e merenda. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 333 617 8151; educazioneambientale@coopmadreselva.it. Il numero dei partecipanti sarà limitato. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.