L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 14-20 settembre 2020
Agenda work in progress questa settimana, in attesa dei laboratori per bambini e delle rassegne della stagione autunnale
Sabato 19 settembre
Imola. DARWIN. ETA’: 7 ANNI+. LabEvo, laboratorio per bambini e famiglie, organizzato dall’associazione Scienzae. “Se Darwin fosse vivo vorrebbe giocare con noi a questo gioco. Sei pronto a far evolvere il tuo personaggio e a cercare di farlo sopravvivere alle insidie della selezione naturale. Un gioco di società per capire come, grazie all’evoluzione il nostro pianeta è così ricco di specie animali e vegetali diverse. Il gioco sarà preceduto da una breve introduzione alla teoria dell’evoluzione di Darwin”. Il laboratorio si svolgerà all’aperto e verrà condotto nel rispetto delle norme sul distanziamento sociale. Durata: 1 ora e 30 minuti. Occorrente: un telo o una stuoina per sedersi sull’erba, mascherine da indossare all’occorrenza. Per i più piccoli è consigliabile la presenza di un adulto. Ore 15 (primo turno), ore 17 (secondo turno), al Bosco dei bambini, accesso dal parcheggio della Riserva del Bosco della Frattona in via Suore. Per info e prenotazioni (obbligatorie): PRIMO TURNO – SECONDO TURNO
Imola. STREGONE. L’apprendista stregone, spettacolo per bambini e ragazzi con la compagnia teatrale Fantateatro, a seguire stand gastronomico di beneficenza e concerto dei Lokarock. Rassegna Incanti d’istanti. Ore 17, giardino del convento dell’Osservanza, via Venturini 2. Ingresso 10 euro. Per info e prenotazioni: tel. 392 0989076.
Borgo Tossignano. ZAMPE. Camminata a 6 zampe. “Impariamo le regole urbane, i comportamenti corretti, di civile convivenza e il rispetto delle norme vigenti, nella conduzione e possesso del cane in città e nelle Aree protette”. In collaborazione con l’associazione Mondo Cane ASD. Alle ore 14.30, alla Casa del Fiume in via Rineggio 22. Per info e prenotazioni: 328 7414401, Centro Visita La Casa del fiume; 392 9392939, istruttore cinofilo Andrea Circasso.
Osteria Grande. PRINCIPESSA. ETA’: 3 ANNI+. La principessa e il suo re, racconto animato a cura di Zaro Teatro. Ore 10.30, biblioteca comunale, viale Broccoli 41. Solo su prenotazione telefonando al numero 051 940064. Obbligatorio l’uso della mascherina. In caso di pioggia l’evento si terrà martedì 22 settembre, alle ore 17.
Settefonti (Ozzano Emilia). BOSCHI. ETA’: 4-10 ANNI. A spasso tra i boschi, escursione per famiglie con giochi e racconti immersi nei boschi di Settefonti. Ritrovo: ore 10 oppure ore 16.30 presso il Centro cisita di Villa Torre, via Tolara di Sopra 99. Termine: ore 12 oppure 18.30. Costo: gratuito. Note: occorrono scarpe comode e abbigliamento adatto ad escursioni. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 320 4607940, email info.parcogessi@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle norme pubblicate sul sito.
Domenica 20 settembre
Imola. BOSCO. Quando si canterà dei boschi, passeggiata filosofico-musicale a passo lento, in ascolto dei silenzi del bosco. Brevi letture, riflessioni e armoniosi interventi sonori, accompagneranno lungo i sentieri di un bosco che si prepara all’autunno. A cura del Centro di Educazione Alla Sostenibilità (Ceas) Imolese, Polo didattico Scuola Parchi Romagna per il Bosco della Frattona. Gratuito. Richieste mascherine per utenti sopra ai 6 anni di età e distanziamento sociale per gruppi familiari. La passeggiata richiede calzature adeguate, tipo trekking.Ore 10-12, ritrovo al parcheggio della Riserva naturale Bosco della Frattona, in via Suore. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 20 partecipanti): tel. 0542 602183, email bosco.frattona@comune.imola.bo.it.
Brisighella. PARCHI. Un pezzettino dell’Alta Via dei Parchi: tra Carnè e Zattaglia, escursione gratuita con le guide del Parco/Ass. Pangea. Ore 15.30, rifugio Ca’ Carnè, in via Rontana. Nessun obbligo di prenotazione. Per info: tel. 333 4145804 – 339 240702 (Sandro Bassi).
Casola Valsenio. ERBE. Tisane, infusi, decotti, visita guidata al Giardino delle Erbe Rinaldi Ceroni e attività dedicata alla preparazione di tisane infusi e decotti. Alle ore 10, 15 e 16, via del Corso 6. Tariffe: intero 6 euro, ridotto (6-12 anni e diversamente abili) 3 euro, gratuito sotto i 6 anni. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 335 1209933.
Nella foto di copertina: L’apprendista stregone (Fantateatro)