«Uno scenografo tra la Scala e Cinecittà» è la mostra su Pietro Zuffi
«Scenografo, costumista, sceneggiatore, regista, grafico, pittore… potrebbero essere ancora tante le categorie professionali alle quali riferirsi per tracciare la figura di Pietro Zuffi, ma darebbero ugualmente l’idea di tentativi vani al fine di comprendere un personaggio che, fondamentalmente, fece della sua esuberanza, estro e inventiva una professione. Un imolese in giro per il mondo nel cui lavoro, capacità, concretezza, impegno ed entusiasmo ci piace ritrovare i segni delle sue origini locali». Così Fabio Bacchilega, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, introduce la figura di Pietro Zuffi, a cui l’ente di palazzo Sersanti dedica la mostra «Uno scenografo tra la Scala e Cinecittà» che inaugura venerdì 22 novembre alle 17.30 a palazzo Sersanti. Curata dall’associazione culturale Segni del moderno, sarà allestita sia nel centro polivalente «Gianni Isola» di piazza Matteotti 4 che nel Ridotto del teatro comunale «Ebe Stignani».
La mostra arriva nel centenario della nascita di Zuffi: «L’occasione l’ha offerta il calendario, che vede in quest’anno 2019 la ricorrenza del centenario della nascita – commentano Claudio Calamelli e Fabrizio Castellari di Segni del Moderno -. Poi è intervenuta la generosa sensibilità della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, senza la quale la proposta dell’associazione culturale Segni del Moderno sarebbe rimasta iscritta nel libro dei buoni propositi. E lontano da Imola, se non addirittura perduti, sarebbero rimasti tutti i materiali ritrovati a Roma dopo lunghe e appassionate ricerche condotte dalla stessa Associazione e che, d’ora in avanti, chiameremo Fondo Pietro Zuffi. Oltre un migliaio di pezzi originali tra documenti, disegni, fotografie, manifesti, locandine, pitture e molto altro ancora che ora, acquisiti dalla Fondazione, sono stati assicurati per sempre al patrimonio culturale della città».
Documenti che saranno anche parzialmente in mostra insieme a tanto altro materiale per raccontare il mondo creativo di un artista che è stato pittore, scenografo (impegnato, ad esempio, al fianco di Giorgio Strehler e poi alla Scala per tredici anni dove debuttò nel 1954 con le scene e i costumi per l’Alceste di Gluck con la soprano Maria Callas), costumista, decoratore, regista…
Come detto, la mostra sarà divisa in due sedi. Al Ridotto del teatro ci sarà «Zuffi alla Scala» per raccontare i grandi allestimenti da lui realizzati nel teatro milanese tra il 1954 e il 1966, con foto di scena, locandine, bozzetti per le scenografie, disegni dei costumi e costumi veri e propri. Al centro Gianni Isola, invece, si darà spazio ancora al teatro nella prima sala al pian terreno, per poi spaziare alle altre arti al piano superiore: cinema, disegno, pittura, creazione. Oltre che dal Fondo Zuffi, il materiale in mostra proviene anche dagli archivi di enti e istituzioni qualificati e prestigiosi, tra cui il Teatro alla Scala, il Teatro Comunale e la Cineteca di Bologna, l’archivio Missoni e altri. (s.f.)
Nella foto l”immagine scelta per la locandina della mostra