Elezioni europee, domenica 26 maggio tutti ai seggi per eleggere gli eurodeputati
Domenica 26 maggio tutti i cittadini italiani sono chiamati alle urne per il rinnovo del Parlamento europeo. Dovranno recarsi ai seggi anche imolesi e alidosiani, che nel nostro circondario non sono interessati dal voto amministrativo (a Imola si è tenuto l’anno scorso e a Castel del Rio è previsto per il 2020).
QUANDO La scheda elettorale delle europee è di colore marrone; i seggi, come per le comunali, saranno aperti dalle ore 7 alle 23. In questo caso lo scrutinio comincerà subito dopo la chiusura (per quello delle amministrative, invece, si dovrà attendere lunedì alle 14).
COME Ogni Paese utilizza sistemi elettorali diversi per le europee. In Italia l’età per candidarsi è di 25 anni, mentre per votare e occorrono i 18 anni (solo in Austria bastano i 16 anni). Il voto si esprime tracciando un segno sul simbolo della lista. E’ possibile esprimere fino a tre preferenze (tra i candidati della lista votata) scrivendo, nelle apposite righe, il nome e cognome o solo il cognome del candidato prescelto; nel caso siano due o tre devono essere di sesso diverso (almeno una nel caso delle tre preferenze), pena l’annullamento della seconda e della terza.
I CANDIDATI In tutto gli europarlamentari sono 751 (anche gli inglesi voteranno i loro dato che la Brexit non è ancora operativa). La circoscrizione che comprende l’Emilia Romagna è la II, insieme a Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Nella circoscrizione verranno eletti 15 eurodeputati e i candidati in lizza sono 220, suddivisi in 17 liste. Di questi, 114 sono uomini (età media di 50,6 anni) e 106 donne (età media 48,5 anni). Il più anziano ha 82 anni ed è nelle file di Forza Italia, i più giovani hanno 25 anni e sono donne, una nelle file del Partito Pirata e una ne La Sinistra. In generale le donne sono più giovani degli uomini, e sono in numero maggiore (più del 50%) nelle liste di Partito Democratico, Europa Verde, Movimento 5 Stelle, Popolo della Famiglia. I nati in Emilia Romagna superano il 25% nelle liste +Europa, Europa Verde, la Sinistra, Partito Pirata, Popolari per l’Italia. I candidati provenienti da regioni esterne alla circoscrizione superano il 73% per Forza Italia e Lega, il 60% per Fratelli d’Italia e la Sinistra. (r.cr.)
Il link al sito web della Regione con lo Speciale elezioni
Foto d”archivio delle precedenti elezioni europee del 2014